Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] popolazioni dei paesi demograficamente più avanzati, quali sono i paesi industrializzati, è di 2,05 figli per donna di età feconda. Tutti i paesi europei si trovano attualmente al di sotto di tale livello (v. tab.). L’Italia si attesta sul valore di ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] 1881 e poi nel Marocco, 1912; l’Italia in Libia, 1911; l’Inghilterra in Egitto, più antica. Esteticamente i suoi maggiori valori si colgono solo in frammenti.
A Dopo il 10° sec. fu la scuola dei Sistematici a dare un decisivo apporto all’evoluzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] dei prezzi, l’equilibrio della bilancia dei pagamenti, la soddisfacente crescita del reddito, il raggiungimento della piena occupazione (variabili il cui valore l’acquisto da parte della Banca d’Italia di titoli pubblici emessi dal Tesoro. Esso ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia, l’’art. 16 della massa di un atomo è di 10−23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] nozione di g.: il suo valore è pratico-empirico e non teorico; la teoria dei g. letterari ha un’utilità tedesco, sono conservati i tre g.; nella maggior parte, come nell’italiano e nel francese, sussistono solo due g., il maschile e il femminile ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] di misura di lunghezza, base dei sistemi metrici dei Greci, dei Romani e dei popoli mediterranei che con quelli ebbero di 0,324 m.
In Italia, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, il p. aveva valori e denominazioni diverse a seconda degli ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] regime locale dei venti dominanti dei pluvius dei Romani deideideiItalia la maggior parte dei laghi e deideidei suoli sono molto differenti, in quanto riflettono l’estrema variabilità di composizione deideideidei processi di alterazione dei ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] , C. Coon, S.M. Garn e J.B. Birdsell.
In Italia, nel 20° sec., la figura di maggiore rilievo è stata quella di valore delle teorie basate sulle distinzioni razziali è da attribuirsi a svariati fenomeni. Molto importante è il radicale rinnovamento dei ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Poitiers 1935 - ivi 2023). Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, è passato poi ad occuparsi di un’antropologia dei mondi contemporanei e della dimensione globale e cosmopolita [...] ha elaborato la teoria dei "nonluoghi" come spazi hanno lasciato talvolta spazio a riflessioni sui valori di alcuni aspetti oggi desueti della prassi , 2015). Nel 2016 sono stati editi in Italia Football. Il calcio come fenomeno religioso, traduzione ...
Leggi Tutto
Sociologo (Borgonuovo di Piacenza 1929 - Milano 2023). Professore di sociologia all'univ. di Milano, ha studiato in particolare la formazione e la dinamica dei movimenti collettivi (Movimento e istituzione, [...] società industriale, 1967), di partecipazione politica in Italia (L'attivista di partito, 1967). Altre opere: L'Italia in trasformazione, 1976; Innamoramento e amore, 1979; L'erotismo, 1986; Genesi, 1989; Valori, 1993; L'ottimismo, 1994; L'arte del ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...