Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] 40% dei medici. Su 100 figli di operai 71 restano nelle classi subalterne.
bibliografia
J.H. Goldthorpe, On sociology: numbers, narratives and the integration of research and theory, Oxford 2000;
M. Pisati, La mobilità sociale, Bologna 2000.
L'Italia ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] e dello scambio simbolico, il valore materiale dei beni si fonde con il valore simbolico, rituale, di prestigio degli particolarmente alle culture sudamericane (O. Zerries, W. Krickeberg). In Italia, dove l'e. si è sviluppata con notevole ritardo - ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] evidenza le grandi trasformazioni prodottesi in Italia nelle aree di attrazione e nel resto dei comuni. Nelle prime, la p. 'ultimo decennio) è dovuta in misura molto sensibile anche ai valori negativi del saldo naturale. Va rilevato, al riguardo, che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] ) e 295.000 sarebbero gli immigrati irregolari (valore massimo delle stime effettuate per conto del Ministero 1995 nr. 489 ha introdotto nuove norme sull'ingresso dei cittadini extracomunitari in Italia, di cui alcune di contenuto positivo - come ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] le istituzioni fondamentali e lo schema basilare di distribuzione di valori all'interno della comunità. In un mondo in cui arrestati per c. (in Italia si direbbe 'per voto di scambio') migliaia e migliaia di attivisti dei maggiori partiti di governo. ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] hanno avuto origine in altri sistemi. La c. dei tecnici, per es., è una c. specifica del sincronica, di trasmettere valori d'orientamento morale e L. Gallino, L'evoluzione della struttura di classe in Italia, in Quaderni di Sociologia, vol. 19, 2 ( ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] una forma di produzione del valore che si contrappone, per natura e metodi, a quella propria dei sistemi di produzione delle merci. con il salmone in Norvegia, insalate di pasta in Italia ecc. Tutto ciò non può semplicemente essere ridotto a una ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] sul tenore di vita di tutti i cittadini, e dunque anche dei cittadini poveri; ma quello che risulta sempre più chiaro è un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al 20% in Portogallo, Grecia, Italia, Irlanda e Spagna. Percentuali che nel 2003 ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] è senza figli), e ciò sia per un diverso sistema di valori che caratterizza i comportamenti dei non coniugati rispetto alle scelte riproduttive, sia perché, soprattutto in Italia, molte coppie, specie di giovani, si sposano quando sono in attesa ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] quanto tale.
Serie di segni e di figurazioni con qualche valore comunque comunicativo risalgono in effetti assai indietro nel tempo, al sua traduzione in lingua gota dei Vangeli e usata soprattutto in Italia durante il dominio ostrogoto (5 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...