Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] ricavata dalla pasta di legno per la stampa dei libri, si è affidata la memoria a gli Stati Uniti, la Germania e l'Italia), il rapporto tra storia, memoria e identità solo competenze e conoscenze, ma anche valori e atteggiamenti che hanno a che fare ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] "Popolo" alla "Nazione", o comunque al documento di schietti valori umani.
Di maggior rilievo, invece, i contatti che il accademico dei nostri studi folclorici. Direttore per venti anni di uno degli istituti più efficienti d'Italia, preside ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] quozienti di nuzialità totali in Italia, dimostrano bene tale cambiamento. L'indice ha raggiunto il suo valore massimo nel 1965 per le per le donne tra 2 e 2,5, e il numero dei partners non è superiore a due. Le unioni senza convivenza durano ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] già avevano posto l’accento sugli aspetti e sui valori sociali del comportamento linguistico. La situazione italiana presenta molti varie regioni italiane coesistono infatti con l’italiano nell’uso dei parlanti da un lato varietà strettamente ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] una mediazione endocrina. Fino ad anni recenti, la frequenza dei parti gemellari nella popolazione generale appariva stabile nel tempo, con valori di circa 12 per 1000 in Italia e in genere nelle popolazioni caucasoidi (cioè quelle europee e ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] analysis (il termine inglese è di uso corrente anche in Italia proprio per indicare una metodologia di ricerca nata e sviluppatasi dei problemi della sfera economica e tanto meno della sfera pubblico-politica; collocazione in primo piano del valore ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] è durata a lungo anche nella medicina europea, perdendo di valore solo nel corso del Cinquecento, e in Occidente resiste fabbriche di lavorazione dei funghi in Francia, o nel commercio della frutta e dei fiori in Spagna, in Italia e in parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] costituente l’elemento teorico di fondo dei due saggi intitolati Comment se pose le emerse tra Ottocento e Novecento soprattutto in Italia, ma si diffuse nella prima metà del intesa e creduta come unità di valori legati all’esperienza del luogo natio, ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] con i vincoli fissati dalle norme scientifiche o dai valori estetici e morali propri di una certa società. Le del lavoro.
Quando C. Lombroso si preoccupa nell'Italia postunitaria dei troppi riformati che provengono dalle regioni meridionali, di quei ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ex deputato popolare Fulvio Milani, che gli parlò del Partito popolare italiano e di don Luigi Sturzo, cui Ardigò dedicò in seguito sostegno a idee) per i valori di etica globale e il riconoscimento dei diritti umani ritenuti essenziali, anche ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...