GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] umani scimmieschi, in Monitore zoologico italiano, XX (1909), pp. 214-225; La posizione antropologica dei Maori, in Archivio per l nella cintura pelvica dell'uomo. Valore assoluto nello scheletro e nel vivente. Valori relativi alla statura, al tronco ...
Leggi Tutto
multiculturalismo/interculturalismo
– Il m., inteso come garanzia di coabitazione di diverse culture in uno stesso territorio geografico, è un tratto connotativo delle società democratiche in cui si [...] notevoli anche in paesi, come l’Italia, a lungo trascurati dai flussi migratori. e omogeneo, una speciale categoria, ma sono dei soggetti, uno diverso dall’altro, con un Quando questi conflitti riguardano valori considerati fondamentali è necessario ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] della pubblica opinione. Per esempio, nel 1978 in Italia venne introdotta una legge che regolamentava l'interruzione della ogni circostanza della vita dei cittadini e che principi di giustizia, ispirati a valori morali superiori a quelli ...
Leggi Tutto
bande giovanili
Marina D'Amato
Gruppi di ragazzi 'contro' la società
Una banda giovanile è un gruppo di ragazzi in relazione fra loro e coscienti della propria unità in antagonismo reale o ideale con [...] di ragazzi che condividono miti, valori e modelli culturali in contrasto con criminali. Si tratta però, almeno in Italia, di un fenomeno contenuto (dalle ultime esclusivo. Così l'identità sociale dei diversi appartenenti alle bande viene trasposta ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] creatività, evidenziando «la specificità dei beni e dei servizi culturali, che, in quanto portatori di identità, di valori e di senso, non devono per incoraggiarne l’applicazione nei diversi paesi. In Italia, in partic., il 23 giugno 2005 si è ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...