Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore [...] svoltesi nel collegio toscano del Mugello, divenne senatore, e nel marzo 1998 diede vita al movimento denominato L'Italiadeivalori, che pose tra i suoi primi obiettivi la raccolta delle firme necessarie allo svolgimento di un referendum volto ad ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] stata espressa soprattutto da forze politiche in qualche modo ’antisistemiche’ come Rifondazione comunista, la Lega Nord e l’Italiadeivalori. Per esempio, nel 1997 il primo governo Prodi fu sul punto di entrare in crisi a causa dell’opposizione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] (Massimo Cacciari) e l’ex magistrato di «Mani Pulite» Antonio Di Pietro, fondatore nel marzo 1998 del movimento «ItaliadeiValori», che però lascia l’«Asinello» nel 2000, in dissenso con la decisione di eleggere alla presidenza del Consiglio il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di Romano Prodi e poi nella Margherita, anche se, successivamente, il suo irrequieto fondatore aderisce all’Italiadeivalori di Antonio Di Pietro, divenendone parlamentare e portavoce.
Nel primo dopoguerra tra partito e sindacato. Bolscevismo ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] dell’unità nazionale. Dall’altro lato, e per reazione, il centro-sinistra (Partito democratico e Italiadeivalori) ha abbracciato il nazional-patriottismo che sprigionava dalla commemorazione del Risorgimento, trovandosi così a pronunciare con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fondata sull’imitazione della natura, madre di ogni perfezione. In Italia la si iniziò tempestivamente. È già del primo decennio del secolo il Paragone tra il valore degli antichi e dei moderni, poi pubblicato postumo nel 1628, del genovese Vincenzo ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] con la subordinazione deivalori attinenti alla vita dell’individuo al mito dello Stato come valore assoluto. Il f giugno 1940.
La fine del regime
Le disfatte militari subite dall’Italia e l’invasione della Sicilia da parte degli Alleati (10 luglio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] pacifica, senza raggiungere, tuttavia, nemmeno un terzo deivalori della regione costiera atlantica centrale. Gli Stati in D. Salinger pubblica The catcher in the rye (conosciuto in Italia con il titolo Il giovane Holden), romanzo in cui il linguaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] punto di partenza di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, cominciate da Carlo VIII nel 1494, sono l’occasione Viard e M. Dastugue.
Nel secondo dopoguerra alla crisi deivalori nel vecchio continente e al prepotente imporsi dell’arte e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , di nome Grea, che avrebbero preso parte alla colonizzazione in Italia. I Romani chiamarono Graeci tutti gli Elleni e tale nome si Questo ripiegamento sul passato, e insieme lo scadimento deivalori religiosi già connessi con il mito, agiscono anche ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...