Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] scudo in 48 quarti. Comunque in Italia le p. più complesse non sono di uno stesso insieme E può accadere che ognuno dei sottoinsiemi di E costituenti la prima p. contenga un esse abbia valore diverso da zero e infine la somma di tali valori sia sempre ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] nei due decenni successivi su valori sostanzialmente stabili. La crescita della entrò a far parte del Regno d’Italia.
Arte
Il decumano massimo della città istituita nel 1796.
Congresso di R. Assemblea dei deputati di Bologna, Ferrara, Modena e R ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] Nord dell’Eurasia. In Italia è di transito, nidifica di sollevamento del carico, che può raggiungere valori dell’ordine di 1 m/s, e solito, g. a portale zoppo, in cui uno dei due cavalletti manca, sostituito da un appoggio sopraelevato fisso. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] , nel comune, su valori di poco superiori ai 50.000 abitanti. R. è uno dei più attivi mercati di cereali Italiana e poi del Regno Italico; nel 1814 tornò all’Austria. Insorta nel 1848, fu annessa al Regno d’Italia nel 1866.
Provincia di ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, [...] quadro quando, con la progressiva ascesa dei plebei, si forma un’a. plebea privilegi ereditari, che maschera con nuovi valori ideologici (senso dell’onore ecc.) la potere temporale pontificio e rifiutò di collaborare con il governo del Regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Alexis Saint-Léger Léger (Saint-Léger-les-Feuilles, Guadalupa, 1887 - Giens, Varo, 1975), noto anche, in diplomazia, col nome di Alexis Léger. Discendente da coloni francesi [...] prosodia solenne, capace di elevarsi all'epopea, i valori della civiltà e le conquiste dell'uomo. Nel 1960 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura. In Italia è stata pubblicata un'ampia scelta dei suoi poemi (Opere poetiche, 2 voll., 1960 ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] interprete e in molti casi anche un apologeta dei cosiddetti valori del proprio passato - nella fattispecie di una benissimo ai ripetuti e traumatici mutamenti che definiamo modernità, sia in Italia sia negli Stati Uniti d'America. Non a torto viene ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il 3,5%, mentre l'ampio avanzo di parte corrente è rimasto in valore intorno al 3% del PNL. La crescita è rimasta sostenuta anche nel 1989 fenomeno solamente tedesco, ma ha dei paralleli soprattutto in Italia, per diffondersi poi a livello ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] per le importazioni (Rep. Federale di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per le esportazioni (Rep. federale valori elevati nel settore industriale. Il tendenziale andamento positivo della bilancia dei ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 5 di frumento, 4 di granoturco, 2 di sorgo) per un valore di 954 milioni di dollari e di carne per oltre 800 milioni. elettrico 475 milioni) e dei combustibili (211 milioni). Le esportazioni sono soprattutto dirette verso l'Italia (15,2%), i Paesi ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...