BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di successione della dinastia napoleonica.
Il significato, il valore e i limiti dell'attività svolta dai giovani era stato informato da F. Canuti dei preparativi in corso per la rivolta nell'Italia centrale; qualche giorno dopo aveva incontrato ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] , per esempio, sono assenti nelle statistiche dei richiedenti asilo in Italia o in Spagna.
Altrettanto variegati sono i in modo efficace a una questione che rischia di minare i valori portanti dell’Unione e di creare ulteriori tensioni nel dibattito ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] dei problemi da lui sempre ritenuti essenziali: la ricostruzione civile, materiale e morale del paese, e il prestigio italiano tradizione prefascista, ma pur collegandosi ad essa per i valori etici, filosofici, politici, economici (massimi maestri, il ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] con i costituzionali, meritando due decorazioni per il valore dimostrato a Cadice durante la battaglia del Trocadero fra tenuta dai governanti inglesi nei confronti dei movimenti indipendentisti sorti in Italia e in Grecia. A questo riguardo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] Germania (600) e Belgio (450).
L’Italia sembra essere toccata dal fenomeno in maniera meno ai combattenti di vivere secondo valori ben chiari e di seguire legato all’eventuale uso della forza da parte dei foreign fighters al loro rientro in patria: ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] valori scossi dalla condotta del fratello Francesco, tentando di recuperare all'interno il rispetto dei genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1955, ad Indicem; III, 1636-1655, ibid., XXI, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] è detto, i nomi dei due papi vanno ricondotti partic. pp. 302-04); G. Otranto, Puglia e Italia Meridionale paleocristiane, Bari 1991, p. 138 e n. .
E.C., I, s.v., col. 1126.
F. Caraffa-D. Valori, Anacleto, in B.S., I, coll. 1032-36.
Iconographie de l' ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] e farne consacrare il governo del Valori, ma continuò ad espletare le sue dei pareri giuridici emessi dall'A. come avvocato concistoriale. Nel 1604 a Venezia vide la luce anche un suo trattato De Usuris.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] negli stessi ambienti dei giovani universitari, allontanamento dal fascismo in nome di valori religiosi e si iniziarono a pp. 549-560; A. Monticone, Immagine di P.G. F. nel cattolicesimo italiano, in Sociologia, n.s., XXIV (1990), 2-3, pp. 191-198; ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] Fenestrelle, era uno dei punti di maggior importanza -XXXII; Diz. del Risorg. naz., II, p. 803; Enc. Ital., II, p. 211 (v. anche I, pp. 558 ss.; Riv. stor., XIII (1929), pp. 45-71; A. Valori, Ancora verità e leggenda sulla battaglia di Adua, ibid., pp ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...