MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] (oltre al M., Lorenzo Ridolfi, Bartolomeo Valori e Iacopo Salviati) prevedeva che ognuno pronunciasse 168, 170, 184, 187, 196, 210, 250, 265, 268; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 197; XI, pp. 19 s.; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] d’informazione offerto a investitori e consumatori in merito al valore creditizio di un ente, di un debito o di serenamente l’esame dei rating bancari.
Le altre agenzie
■ A. M. Best (Stati Uniti)
■ Cerved Group (Italia)
■ Credo line ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] Magno, facendo maturare modelli, valori, culture, esperienze che dovevano guerra mondiale, la Grecia fu attaccata dall'Italia nel 1940 e quindi occupata dalle truppe che si concluse nel 1949 con la sconfitta dei comunisti. Da allora, e per tutti ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] subentrò a partire dall’8° secolo quella dei Greci, che abbracciò la Sicilia, l’Italia meridionale, il bacino dell’Egeo e il ma anche di una variegata e ricca civiltà ispirata ai valori islamici. A contrastare gli Arabi e la pirateria saracena ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] di comportamento e di gerarchia di valori. L'utilizzazione del nome Rainaldo Aquino. Landone IV, infatti, privato dei suoi possessi dall'imperatore Lotario, non pp. 653-665; Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] nel 1730-1731 fu quello dei fucilieri) gli fu conferito, I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 p. 192 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] vive simpatie per i valori patriottici e nazionalisti. Il 1° febbr. 1915 fu chiamato alle armi e, dopo un breve periodo , scritta in collaborazione con P.F. Galliazzi (Il rifornimento dei petroli per l'Italia, s.n.t.). Dal 1928 al 1940 - sotto vari ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] ammesso nell'Ordine dei Cavalieri di Malta, dei Presidi Candia dei due anni Stato dei Presidi dei B. capitano generale della squadra dei cavalieri, con la quale il d'Italia, Torino Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola del Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] delle truppe cesaree in Italia, esenzione da lui paterni, divenendo così il capostipite del ramo dei Chigi di Roma, in seguito Chigi Albani. . Inesatte in parte le notizie fornite in A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] alcuni giorni uno dei più vicini collaboratori generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, p. 132; E. Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 210; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, p ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...