CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] compito dei diplomatici italiani, dall'altro, per favorire l'espatrio di elementi perseguitati dal governo.
Rientra in Italia nel condizione di mutamento e di sgretolamento di precedenti valori. Sotto questo profilo cercherà di liberare i compagni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] segreta intesa con il Della Rovere ai danni dei Perugini e del pontefice.
Quando Giampaolo, l' al 1503, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital.,XVI(1851), parte 2, pp. 1-243, passim; T. Firenze 1929, passim; A. Valori, La difesa della repubblica ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] sui valori morali che non sugli interessi materiali immediati.
Al ritorno di Mazzini in Italia questa D. a L. Minuti tra il 1877 e il 1905 sono conservate nel Museo centrale dei Risorgimento di Roma, busta 596/10-11-12; ivi anche le lettere a J. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] nell'ottobre del 1600, una catena di oro del valore, secondo il rappresentante veneto Pietro Duodo, di 800 talleri 1229 n. 2; N. Iorga, Breve storia dei Rumeni con... considerarazione delle relazioni coll'Italia..., Bucarest 1911, p. 113; P. Guerrini ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...]
La ricerca di taluni valori tradizionali, quali l'onore , 192, 199, 202, 265; reg. 27, cc. 2, 199, 203; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 21, c. 28; reg. 22, cc. 38, 47, 58, 75, 1738?), in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea…, ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] unitaria» (cioè dell’unità di classe dei lavoratori), costituì il filo rosso degli ultimi da Tullio Vecchietti e Dario Valori, ma in realtà isolato su pp. 67-76; La ripresa del marxismo-leninismo in Italia, a cura di D. Lanzardo, Milano 1972; La ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] dai forti valori militari, perpetuati nelle carriere del padre, capitano d’artiglieria, e dei fratelli Luigi N. Rodolico, Storia del Parlamento Italiano, II, Palermo 1964, pp. 349-353. Sulla gestione dei moti mazziniani nella Lunigiana: E. Costa ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] alla prima riunione del Comitato dei partiti antifascisti, poi Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia (CLNAI).
Il 25 apr minoranza da uno schieramento guidato dal L., da A. Valori e da T. Vecchietti, tanto che fu impossibile riprendere ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a quelli mazziniani richiamava ai valori di libertà e unità per il futuro dell'Italia, non passò inosservato al controllo e l'accuratezza del racconto.
Nel 1860, alla vigilia della spedizione dei Mille, il G. in uno scritto dal titolo La Sicilia e il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] ausiliarie ritornano in Italia - e l' Senato. Lettere rettori Crema, filze 16, 17, e Capi del Cons. dei Dieci. Lettere di rettori e altre cariche, buste 29, nn. 257 , Milano 1938, p. 231; A.Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...