DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] Ormannozzo Deti e Niccolò Valori, oltre a Baldassarre Carducci e di adoperarsi in favore degli interessi dei mercanti fiorentini in quel regno.
Morì in Firenze e il problema della politica imperiale in Italia al tempo di Massimiliano I, in Arch. ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] sensibilità per valori e ideali tipici della spiritualità fucina: visione positiva della realtà, libertà dei figli di si vedano: A. Monticone, F. C., in Diz. stor. dei movimento cattolico in Italia, a cura di G. Campanini e F. Traniello, II, I ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] completa dei dispacci in cui viene annotato giorno per giorno quel groviglio di interessi faziosi che fece dell'Italia la con un giudizio di maggior valore storico, la menzione più generosa tendente a cogliere anche i valori morali di una iscrizione ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] consapevole delle difficoltà insite in una riunificazione che rispetti valori culturali e tradizioni così diverse da regione a dei moti rivoluzionari, il ragguaglio sugli atti dei processi ai patrioti italiani del 1821-22 e della Giovine Italia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] di valori patriottici s., 226, 230, 268; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., IV-V, Torino 1976, ad Indices; G. F. "Arta", , Parma 1985; M. Giuffredi, Lettere di G. F. e dei suoi familiari (1907-1921) in Storia e documenti, I (1989), ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] altri un futuro fatto di grandi valori e di rinunzie. Così, chi di persona Mazzini che lo mise a parte dei suoi prossimi piani per il Mezzogiorno. Nell' ad ind.; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] il Diario come uno dei documenti più significativi dell’operaismo cattolico in Italia, e insieme illustrano una ’assomption che da quella società si dispone a trarre esperienze, valori, conflitti, per farne materia di un itinerario di perfezione.
...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] a Messina, dove, tra la vivacità dei traffici commerciali e delle iniziative culturali, accordo con G. Mazzini. Al rientro in Italia (marzo 1871), rischiò, assieme con gli interesse dall'opinione pubblica per i valori di libertà d'espressione che vi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] i quali le tenevano per conto dei Medici, riusci a indurli a Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venetia 1662, p. 97; , pp. 141, 242, 278, 454, 457 s., 469; A. Valori, La difesa della Repubblica di Firenze, Firenze 1929, pp. 166, 189 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] cattura di Lamberto dell'Antella, uno dei partecipanti, che fece i nomi di Giovanni al C., anche Baccio Valori, Paolo Vettori e Antonfrancesco degli . Vettori, Sommario di storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch. stor. ital., VI(1848), App., pp. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...