ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a maggior ragione per l'Italia, che non ha le capacità finanziarie e industriali dei suoi più forti partners europei. governi ad agire in modo da creare fiducia anziché sospetti. I valori umani, più che le decisioni politiche, sono l'unica base ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] paese 1 (domanda di importazioni da parte del paese 1) è in valore assoluto uguale all'eccesso di offerta di questo bene da parte del da parte di vari paesi (fra cui l'Italia): avvenimenti a proposito dei quali si è parlato di crollo del sistema di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] oneri fiscali senza alcun rapporto con il suo valore di mercato, anche tenuto conto dei costi di trasporto (v. Hocquet, 1978). Spagna fino al Mediterraneo orientale e al Mar Nero. L'Italia moderna vede installarsi a Venezia o a Livorno gruppi stabili ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] processo di scelta dei consumatori come fonte di informazioni. Nel caso di prodotti ad alto valore unitario, invece, degli ordinamenti europei sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità ingannevole ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] consenso sulle fondamenta, sui valori di fondo e sulle regole , in una democrazia diretta l'opinione dei pubblici è il porro unum. Nella essere.
bibliografia
AA.VV., La propaganda politica in Italia, Bologna 1970.
Banfield, E. C., Political influence ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la società americana si è formata sulla base di valori che esaltano l'iniziativa individuale e privata e che Francia e Germania, poi Regno Unito e Italia, infine Giappone e Stati Uniti. Nel caso dei beni di merito la posizione statunitense si ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ’ degli emigrati, soprattutto di quelli meridionali, e sul valore identitario delle celebrazioni di santi e della Vergine, un Wien-Bozen, 2008 (tred. it. La via segreta dei nazisti. Come l’Italia e il Vaticano salvarono i criminali di guerra, Milano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , il Pugile in riposo, l'Apoxyómenos). Precedentemente, nel 1959, l'Italia aveva emesso una serie di cinque valori, detta preolimpica, che raffigurava monumenti di Roma: la fontana dei Dioscuri al Quirinale, la torre del Campidoglio, le Terme di ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] le sue compagnie, o in Italia, mediante il controllo amministrativo delle grezzo sarebbe stato commisurato al valore del petrolio destinato a scopi 7%), riducendosi così a 1/3 o a 1/4 dei tassi medi d'incremento che si sono avuti nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Stati Uniti - ma con una totale indipendenza dell'Unione Sovietica - e l'80-90% di Italia e Giappone (con valori medi dell'Europa intorno al 65%). Dei rischi insiti in questa trasformazione è ben consapevole Winston Churchill quando, il 17 luglio del ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...