Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di dualismo, il Brasile con il Nord-Est e l'Italia con il Mezzogiorno. Quando si passa dal gruppo IV al gruppo VII il valore di Vw diminuisce in modo significativo e diviene inferiore a quello dei paesi a reddito medio-basso, a conferma dell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] non solo fornisce un quadro realistico e approfondito dell'Italia agricola, ma individua, con grande acutezza, le empirica ne dà conferma, una forte correlazione positiva tra i valoridei coefficienti di protezione e il livello del reddito pro capite ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] grezza. Per immagine grezza si intende, nel nostro caso, una matrice di 512 x 512 elementi, o pixel, a ognuno dei quali è associato un valore di intensità luminosa, o livello di grigio, che va da 0 (nero) a 255 (bianco). Questo è il problema più ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , era sopraggiunta in una fase di disoccupazione già elevata. In Italia si arrivò al 15%, anche se l'isolamento internazionale l'aveva parte, le indagini empiriche sembrano suggerire che i valoridei parametri del modello siano tali da dar luogo a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] verso determinati Insetti (per esempio, le larve dei Lepidotteri sono sensibilissime ad essa), mentre ha una che fin dal 1970 era stata vietata in Italia la produzione del 2, 4, 5-T. valore legale e che si colloca tra il valore zero e il valore ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] linguaggio universale e depositario di un complesso di valori etici, fisici, educativi ‒ possono definirsi un barometro i Giochi Olimpici d'Inverno, prima rassegna dei cinque cerchi organizzata in Italia. Nel 1957, dopo un gravissimo incidente che ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Centre for Theoretical Physics, Trieste, Italia
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la densità media condizionale dei punti, che corrisponde alla probabilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] in quanto definisce una situazione di ideale equilibrio di valori e comportamenti, in contrapposizione radicale allo stile di e i diritti dei consumatori una priorità di policy variava tra il 59% della Danimarca e il 23% dell'Italia e del Belgio ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] possono variare nel tempo. Si pensi al caso dell'istruzione in Italia: è stata locale fino ai primi anni dell'unità politica, paesi europei hanno adottato un'imposta sul valore aggiunto dei consumi come fonte importante di finanziamento. Negli ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] quella degli irregolari era stato rilevato in Italia, in cui l'entità numerica dei due contingenti era rispettivamente uguale a 288 notare come le donne delle Isole Mauritius superino gli uomini (valori superiori a 1.000) in ogni zona di arrivo e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...