Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] dotazione di risorse), non provocano la modificazione dei paesaggi e l'alterazione del genere di del traffico, ecc. Anche in Italia, in considerazione delle possibilità di un miglior apprezzamento di valori intrensechi delle diverse culture, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio di banca e commerciale, trasmissione di fondi, titoli, valori da una persona all’altra; in particolare, la divisa che il debitore invia al creditore a regolamento del suo debito in moneta [...] seguito fino alla piazza calcolata, allo scopo di speculare sulle differenze dei cambi o per regolare nel modo più conveniente un debito o il loro flusso è molto diminuito e si è invertito da quando l’Italia è divenuta terra di immigrazione netta. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Con la l. 9 febbr. 1979 nr. 38 (Cooperazione dell'Italia con i Paesi in via di sviluppo), furono ricondotte nel medesimo coinvolgano i beneficiari nei processi decisionali dei progetti.
La gerarchia di valori implicita negli opposti atteggiamenti (top ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] 2005 il FUS ha perso 115 milioni di euro in valori correnti. Lo Stato italiano, del resto, dedica alle attività culturali lo 0,33% cresciuti i contributi degli enti locali, in particolare quelli dei Comuni (+73%). Nell'anno 2000 i Comuni hanno ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] : esistono ancora, per es. in Italia, carenze culturali vistose nella preparazione dei musicisti, ma è in atto anche sistema culturale e sociale che lo produce, e l'attribuzione di valore a tutte le musiche di una determinata società (o periodo ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] o turistico-venatorie.
L'evoluzione della z. registratasi in Italia ha molti punti in comune con quella, in alcuni media ponderata del valore nutritivo dei singoli costituenti.
La qualità proteica e le moderne espressioni del valore nutritivo. - Oltre ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] e delle Industrie Nautiche e Affini) 2005, il contributo al PIL dei prodotti e della loro commercializzazione in Italia supera i 2,8 miliardi di euro. Considerando anche l'indotto del turismo nautico, il valore arriva a oltre 7,6 miliardi di euro.
Il ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] acqua) provoca l'ebollizione istantanea di uno dei due.
Il rilascio di gas o , rischio individuale), né sui valori di soglia. Anche per queste 90/269, 90/270, 90/394 e 90/679, recepite in Italia con il d. legisl. 19 sett. 1994 nr. 626, modificato ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] è alla base della nascita e dello sviluppo dei governi 'liberi'. È la stessa concezione che , in Francia, in Germania, in Italia e negli altri paesi europei.
Metodi Easton, nella "distribuzione imperativa di valori"; ma, dietro queste e altre ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] 50 anni da valori inferiori all'1% fino al 3% circa; in Italia si è passati dallo 0,4% a valori superiori all'1%, anni cinquanta ci si è dunque interrogati sull'opportunità di imporre dei limiti, e di quale portata, alla scienza e alla tecnologia. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...