Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] patroni, particolarmente venerati in un momento di esaltazione deivalori repubblicani (nel giorno di sant’Anna, 26 e il classicismo lombardo, Torino 1990.
13 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la scultura era stata il mezzo di espressione artistica che in Italia, sin dall'inizio del Quattrocento, aveva guidato la rinascita (geometria) sulla quantità discreta (aritmetica), deivalori di durata sui valori di altezza delle note. La dimensione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . Dopo l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale ricerca deivalori "architettonici": l'uso e protostorica è notoriamente diffusissimo e che si continua con fedeltà in Italia e in Oriente, meno in Africa dove i sepolcri tumulari si ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] e intellettualmente. Con i cambiamenti di scala deivalori volumetrici e energetici, ogni altra situazione subisce un quanto più l'impiego di tale materiale va affermandosi: in Italia, nel 1906, viene fissata una normativa per i materiali ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] York, da Londra ad Amsterdam, perfino a Tōkyō. In Italia alcuni artisti ricevettero spinte e soluzioni determinanti al loro lavoro da questa nuova esaltazione deivalori individuali come possibili indagini del ‛profondo': abbiamo citato Scialoja, ma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , quali l'italico o il tardo-romano, precedentemente, come si diceva, o ignorati affatto o severamente giudicati manifestazioni imitative e decadenti. Ma non sono mancati anche tentativi di riportare la norma critica per la discriminazione deivalori ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] presto si passa al riconoscimento e all'esaltazione deivalori fotogenici della microfisionomia rivelata dal primo e eventi catastrofici (André Deed, alias Cretinetti, nel cinema italiano; Buster Keaton in quello americano). In Modern times ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] nostra società e nel nostro tempo. Nacque, quindi, col neorealismo, un realismo specificamente italiano, un realismo umano, o più che umano: un realismo deivalori umani e un cinema dell'uomo.
3. Verso una coscienza neorealista
Hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] si è ossidato, ha causato un effetto di inversione deivalori, producendo l'impressione di un negativo fotografico; malgrado in San Gimignano, AC 74, 1986, pp. 93-102; La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, 2 voll., Milano 1986; A.M. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] svettano sopra le mura, è il luogo ove l'alto, nella gerarchia deivalori e in quella sociale, incontra il basso, e ove un interno i loro prodotti, per le peculiarità e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...