L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] fu realizzata a Mantova un'ampia selezione dei testi degli annali in italiano sotto il titolo di "Fasti politecnici e Liebig aveva appena 19 anni e un titolo, di scarso valore scientifico, di dottore presso l'Università di Erlangen. Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] unione e alle forme di connessione" delle "parti costituenti dei corpi" (Vegetable staticks, p. 178), Macbride sostenne che sue ricerche con i valori politici dell'individualismo sec., in Austria e in Italia la tecnologia eudiometrica di Priestley fu ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] da campioni esposti ad atmosfere ossidanti, per diversi valori della temperatura. Lo scopo principale delle ricerche Spinedi, Contributo allo studio delle ossidazioni a caldo dei metalli e delle leghe, in Metallurgia ital., XLVI [1954], pp. 101-07).
...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] della simmetria di questi sali, fornendo accurati valoridei parametri di cella e delle principali proprietà da queste ricerche, quasi pionieristiche per l'Italia, emerge nuovamente la profonda capacità dei B. di combinare le informazioni raccolte con ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] in quel periodo in Italia, risultarono antieconomici, non potendo reggere alla concorrenza dei sali solubili di potassio . morì a Pisa il 20 nov. 1958.
Fu un tecnologo di valore, che svolse la sua attività in vari campi della tecnologia chimica, dai ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] , ibid., pp. 105-107, 132 s.; Influenza del valore pH del mezzo sulla fermentazione alcoolica, in Annali di chimica applicata dei terreni. Ricerche sugli enzimi del vino e del mosto. Studi dei fermenti indigeni delle regioni settentrionali d'Italia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...