MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] molto generica, ma abbastanza approssimata dell'andamento della congiuntura, si presenta in tab. 12 la serie deivalori dell'indice italiano per i carichi secchi, calcolato sui contratti a viaggio singolo per le merci secche alla rinfusa: carbone ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] che sembrano proprie della "s. critica". Il ruolo deivalori in N. Birnbaum è fondamentale non solo nel senso alla Renault, trad. it., Torino 1974; Lotte operaie e sindacato in Italia, a cura di A. Pizzorno, Bologna 1975; J. Woodward, Organizzazione ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di forme di mutualità e solidarietà educativa (praticate in Italia, come in altri paesi europei, attraverso le Società , alla trasmissione deivalori del sistema e alla riproduzione delle gerarchie sociali, oltre che dei rapporti di produzione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] orientale (soprattutto in Polonia e nell'ex Unione Sovietica). In Italia, la nuova concezione approda con l'opera di U. Toschi, corso e dopo la diffusione su tutto il territorio deivalori urbani, rappresenti sempre un fatto arbitrario, anche la ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] (850.000 t), la Francia (2,5 milioni di t), la Spagna (1 milione). In Italia, la produzione di o. (200÷220.000 t) si ottiene per circa due terzi da seme ; la media deivalori attribuiti viene confrontata con una scala di valori stabilita in base ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dei "principi di economia dei movimenti", la definizione dei "movimenti elementari" (F.G. Gilbreth). Tra gli studiosi dell'o. scientifica ricordiamo inoltre H. Le Chatelier (Francia), M. Mauro e L. Palma (Italia un derivato deivalori e della cultura ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] essere aumentata per un ammontare pari all'importo deivalori mobiliari illecitamente offerti.
L'art. 2, comma 1). È evidente la simmetria dell'obbligo di comunicazione alla Banca d'Italia da parte della CONSOB, di cui all'art. 3, comma 3 ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , rendono sempre più pressante la costruzione, anche in Italia, come già avvenuto in paesi statisticamente più evoluti, di concerne anche le previsioni che possono riguardare semplicemente deivalori centrali delle stesse o, più dettagliatamente, la ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] è posto uguale a una media deivalori osservati in un intervallo di tempo prefissato valore nominale in prossimità della scadenza.
I primi titoli indicizzati finanziariamente sono stati emessi in Italia dall'ENEL, nel 1974. Il Tesoro italiano ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione deivalori assunti da un parametro di riferimento. [...] concorrendo alla formazione del paniere per un terzo del valore complessivo dei prezzi del periodo base. La somma dovuta in hanno in Argentina e altri paesi dell'America latina.
In Italia, le clausole monetarie sono state usate anche nei contratti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...