PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] papa, molto meno disponibile dei suoi predecessori, e il mutato ‘clima’ bancario italiano segnarono la svolta definitiva 425.000 azioni), costati 42 milioni e mezzo (pari a un valore di circa 15 milioni). Una parte del disavanzo fu ripianata dall’ ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] perché gli uffici acquistati gli resero molto più del valore della villa e dei poderi in val d'Arbia. Con tutto ciò P. Gayangos, London 1873, pp 138, 149, 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] per gli azionisti e con aggiunta di sovraprezzo sul valore nominale dei titoli. La modifica dello statuto sociale apportata nel Omnja (Omnia grandi magazzini), la CIM (Consorzio italiano manufatti).
Particolare attenzione Aristide prestò pure ad ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] pubblica.
La politica fiscale dei primi decenni del Regno d’Italia è, secondo Parravicini, emblematica primo luogo di natura locale, legata alle tradizioni dell’isola, ai valori sedimentatisi nei secoli; se per un verso, era forte la tendenza ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] dei "prestiti americani", i cospicui prestiti obbligazionari concessi in quel periodo da importanti banche statunitensi al governo italiano d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova nel secolo XIX, Torino 1964, passim, e G. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] sezione autonoma del Consorzio per sovvenzioni sui valori industriali. Il primo presidente della Finanziaria " smise di occuparsi della SEF e, più in generale, dei numerosi interessi che l'Italia, quasi sempre attraverso l'IRI, vantava in Africa. Sul ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] il rialzo artificiale nelle Borse valori; il 6 sett. 1895 dal '93, era stato uno dei principali finanziatori - e crebbe sensibilmente politica in G. Manacorda, Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896, Torino 1968, pp. 96 s., 103, ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] .
Nel 1835, con l'acquisto delle quote dei soci, il L. riuscì a ottenere la sposerà il figlio morganatico del re d'Italia, il conte di Mirafiori Emanuele Alberto).
oltre 3 milioni. L'enorme valore della proprietà essenzialmente urbana dislocata a ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] si accompagnavano alcuni importanti incarichi nazionali (vicepresidente dell'Ufficio italianodei cambi, vicepresidente del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali) e internazionali (membro del comitato monetario della Comunità economica ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] una ulteriore crescita della produzione industriale e dei prezzi. In particolare fu al centro l'altro, Arch. stor. della Banca d'Italia, Introna ispettore, prat. 7: Banca italiana credito e valori. Per il caso Marinelli: Ibid., Direttorio Introna, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...