Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] delle idee, sulla scienza delle religioni e sull'analisi dei sistemi di valori a cui gli uomini si richiamano o che si A., Vallega, A. (a cura di), Il pensiero geografico in Italia, Milano 1983.
Claval, P., Essai sur l'évolution de la géographie ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] prodotti della combustione, sono risultati analoghi ai valoridei forti fumatori.
Ipossia cronica da alta quota Hartog e da una francese diretta da G. Magnone.
Nel 1986 l'italiano Reinhold Messner con l'ascesa del Makalu e del Lhotse è stato il ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il continente ha già restituito in valore assoluto oltre 727 miliardi di dollari statunitensi, dei quali 221 miliardi il Brasile, superare i 500 medici ogni 100.000 abitanti, seguito da Italia e Ucraina. Proprio 20.000 medici cubani, a partire dall ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] è noto come interlocutore dei dialoghi platonici oppone loro un interesse esclusivo per i valori dell'etica e i della nuova scienza come G. Della Porta, T. Campanella, G. Bruno in Italia, Le Fèvre d'Étaples e J. Clitchove in Francia, J. Reuchlin e H ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] luoghi/gruppi che diffondono i valori e le norme dominanti della il modello sia dinamico, si deve tener conto dei cambiamenti nel corso del tempo, il che porta a , benché politicamente faccia parte dell'Italia, a causa della comunanza linguistica si ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] di costruire modelli di calcolo che, assunti i valori osservati da altri per certe grandezze, consentissero previsioni M. curò soprattutto un progetto di cartografia dell'Italia. Iniziò la raccolta dei dati verso il 1594, ricorrendo ai governi ( ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] ricopre, livello che però va espresso come valore negativo (per esempio,2350 m), come per la metà della superficie terrestre è al di sopra dei 600 m, e circa un quarto del totale supera rispetto al terreno circostante. In Italia, sono esempi di questo ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] Magno, facendo maturare modelli, valori, culture, esperienze che dovevano guerra mondiale, la Grecia fu attaccata dall'Italia nel 1940 e quindi occupata dalle truppe che si concluse nel 1949 con la sconfitta dei comunisti. Da allora, e per tutti ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] metropolitana di Londra, la questione del crocifisso in Italia, le dichiarazioni di Angela Merkel sul fallimento del incapaci di dialogare con gli altri perché gelosi custodi dei propri valori, che al più possono coesistere gli uni accanto agli ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
L’incessante succedersi delle migrazioni, essenziale modalità della diffusione del genere umano, ha disseminato un po’ tutte le regioni del mondo di ‘minoranze’, per la maggior parte di [...] isole etniche’ o ‘linguistiche’, come le molte presenti nell’Italia peninsulare. Da un altro lato, le odierne minoranze possono altra parte. La condivisione di un territorio dato e dei suoi valori del resto certifica, per così dire, l’identità, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...