GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] " che minimizza la varianza deivalori stimati nel senso della teoria dei minimi quadrati.
Recenti sviluppi della gravità. La Commissione geodetica italiana ha pubblicato la Carta gravimetrica d'Italia alla scala di 1:1.000.000, che deriva da misure ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] .000 ha di preappennino, con valori anche storico-culturali;
il Parco Regionale Sirente-Velino (Abruzzo, 1989), quasi 50.000 ha di uno dei più bei comprensori montuosi dell'Italia centrale;
il complesso dei Parchi Regionali Nebrodi e Madonie (Sicilia ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] spaziali è rimasto in ogni caso, specie in Italia, a lungo distaccato dalle politiche e dalle pratiche stessa teoria geografica evolveva nella direzione dei modelli di integrazione e recupero deivalori locali, le altre discipline territoriali ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] con motivazioni ed esiti politici di grande rilevanza. Si pensi, per l'Italia, al ruralismo fascista, che vedeva nella campagna il luogo di custodia deivalori tradizionali in grado di garantire quell'alta natalità che rappresentava un obiettivo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dovrebbe svolgere nell'apprezzamento stesso degli scopi e deivalori della nostra civiltà. In questa prospettiva, si beni ambientali sono, in certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la legge 29 giugno 1939 n ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Canyon e dalla Amoco Cadiz, o i disastri chimici di Seveso in Italia e di Bhopal in India, o gli incidenti nucleari di Three Mile sono insostenibili. Ignorano come sia impossibile stabilire deivalori assoluti nel campo della tutela dell'ambiente e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] svettano sopra le mura, è il luogo ove l'alto, nella gerarchia deivalori e in quella sociale, incontra il basso, e ove un interno i loro prodotti, per le peculiarità e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di industrie moderne) sembra avere più che altro il valore di puro esempio. Ma, in tutto questo, le esportazioni moderna, M. Guigoni, Milano 1864.
M. Quaini, L’Italiadei cartografi, in Storia d’Italia, 6° vol., Atlante, Einaudi, Torino 1976, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] esatte, cioè di misurazioni precise deivalori di latitudine e longitudine dei luoghi raffigurati sulla carta. Per questo fu comunque di prim’ordine. Fino al decennio 1560-1570 l’Italia (e soprattutto Venezia) fu, con l’area tedesca, all’avanguardia ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] P. Dore-S. Ballarin, Le tavole fondamentali per la riduzione deivalori osservati della gravità, in Bollettino del Comitato per la geodesia e of Italy, Firenze 1972, e La gravità in Italia. Carta delle anomalie topografiche e topografico-isostatiche, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...