(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] nella dieta, con conseguente possibile incremento nei soggetti deivalori di colesterolemia e di pressione arteriosa, ben conosciuti dal 1985 è attuato anche in Italia.
Il trapianto permette una migliore sopravvivenza dei pazienti (anche per la sempre ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] di conseguenza, il fiorire di numerose associazioni di volontariato (in Italia la prima a nascere nel 1985 e fra le più altre aree geografiche esiste verosimilmente una forte sottostima deivalori inviati al sistema di Global AIDS Surveillance dell' ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] famiglie. Sul totale degli occupati l’Italia presenta una quota di lavoratori autonomi (24,9% nel 2008) tra le più alte nell’ambito dei paesi OCSE. Benché in diminuzione nel suo insieme rispetto ai valori raggiunti negli anni precedenti, l’incidenza ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] ben determinati valori e la loro gravità dipende dalla dose ricevuta. I valori di soglia dei vari effetti deterministici la formulazione di programmi di protezione internazionali e nazionali. In Italia sono attivi in questo settore il CNR e l’ENEA. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] variabile da caso a caso, non è sempre un indice attendibile deivalori cinetici di una popolazione cellulare in mitosi (v. Steel e al patologo e al biologo.
b) Epidemiologia e frequenza
In Italia, come in altri paesi a sviluppo analogo, i tumori si ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] riproducono fluttuazioni statistiche casuali.
La mappa sintetica deivalori della prima componente principale, calcolata dalle frequenze di stalloni' di cui è rimasta anche in italiano l'espressione ‛cavallo di razza'. Sarebbe auspicabile restituire ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] , non esistono disposizioni relative alla registrazione dei drogati in Italia, dove, secondo il Bollettino del Consiglio dalla precedente disamina è che in assenza di una rinascita deivalori morali, sociali e della famiglia, l'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] coscienza morale dei cittadini la persuasione della bontà deivalori cui il diritto si informa. Tra i valori del diritto la donna è decisa? S'è visto che per il diritto italiano la risposta da dare a questa domanda è sostanzialmente positiva. Questa ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] di un individuo. In terzo luogo, nessuno deivalori registrati raggiunge il 10% che sarebbe stato rilevato stesso sesso, e anche la probabilità di averli desiderati. Anche in Italia la frequenza con cui le persone dichiarano a se stesse e agli altri ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] permette la sublimazione, ma il protendersi del soggetto sul mondo deivalori non ha in Reich durevole importanza. Quel che deve tornare specialisti di terapia familiare e counseling. Presieduta dall'italiano R. Forleo, nascerà nel 1978 una World ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...