DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] , Milano 1936, pp. 215-250; La cuitura musicale nell'Ottocento italiano e una lettera inedita di Wagner, in La Rassegna musicale, XIII suo 70mo compleanno, Bologna 1963, pp. 37 ss-; Valori eterni dei "Clavicembalo ben temperato" di J. S. Bach, in ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] . I suoi drammi non vivono dunque per valori autonomi, ma per l'accorta aderenza al (contributo fond.); G.Tiraboschi, Storia dellalett. ital., VIII, Milano 1824, p. 744; G. B. Janelli, Diz. biografico dei parmigiani, Genova 1877, p. 129 (dipende ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] Sempre nello stesso anno fu nel numero dei collaboratori che aFirenze avrebbero dovuto dar e musica. Sostenne i valori dell'opera tradizionale e, , v. Indice p. 504; F. Flora, Storia d. letterat. ital., III, 2, Milano 1950, pp. 642, 817; A. Della ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] Comitato permanente per la musica sacra in Italia e in tale veste sollecitò e , di autentica ispirazione e di valori melodici.
Il G. morì suicida Vergine, a 3 voci (alto, tenore e basso); Litanie dei santi a 4 voci in re minore; Lux fulgebit hodie ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] all'ambiente ecclesiastico, le sue opere trascendono i valori puramente liturgici e scolastici per assurgere a vera dignità ibid., VIII (1939), p. 270; A. De Angelis, L'Italia mus. di oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 71 s.; p. 38 dell'App. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] cantanti partivano per recarsi a calcare le maggiori scene d'Italia e dell'estero". Nel contesto delle progressive trasformazioni che interessarono dei principi dinamico-armonici della musica barocca e propende, piuttosto, a un recupero di quei valori ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] in valori ritmici III, ibid. 1875, p. 4; VI (Les musiciens néerlandais en Italie), ibid. 1882, pp. 5,12-14, 31, 34, 38, musices Odhecaton A., Cambridge (Mass.) 1949 (con indice degli incipit dei canti, non dei compositori), nn. 65, 48, 12, 75, 82, 38 ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] così i caratteri dei due sistemi di notazione musicale allora diffusi in Italia: accanto al sistema italiano, basato sulla divisione solo una semibrevis maior che perde un terzo del suo valore". Diverso è il rapporto tra le semibreves: infatti, mentre ...
Leggi Tutto
BILLI, Vincenzo
**
Nato a Brisighella (Ravenna) il 4 apr. 1869, studiò il flauto, il pianoforte e la composizione dapprima col padre Giuseppe (direttore del conservatorio di Pesaro, morto a Urbania [...] leggere, nelle quali seppe talora raggiungere concreti valori musicali e che ebbero rapida diffusione anche 3 s.; A. De Angelis,L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 69 s.; C. Schmidl,Diz. univ. dei musicisti, I, p. 185; Suppl ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...