MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] di vista difeso dall'idealismo italiano); o affermare che il cattolicesimo si raccomanda a valori più alti, non toccati da lui fondato nel 1880, agli studî di storia ecclesiastica. Uno dei suoi migliori allievi, l'abate A. Loisy, applicava gli stessi ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] immediato e diretto richiamo del popolo cristiano ai valori specifici del Vangelo.
Ciò che colpisce nel primitivo Valdesi assommino in totale (1937) a circa 70.000 dei quali 45.000 in Italia, 15.000 nell'America Meridionale, 2000 nell'America ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] sviluppato l'insegnamento socio-religioso dei classici, procedendo sulla strada mormoni di T. F. O'Dea, sui valori religiosi del Giappone preindustriale di R. M. Bellah social compass, monograficamente dedicato all'Italia; N. Luhmann, Funktion der ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] panorama italiano e maturati in mezzo secolo di meditazioni, della propria concezione della Chiesa, dei suoi sintesi vitale di "elementi scientifico-tecnico-professionali e di valori spirituali", il documento sollecitava i credenti a perlustrare ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] l’‘antico’ sistema di valori, il dovere di Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il governo dei papi nell’età moderna, Roma 2007; E. Bonora, un pirata a San Pietro. Santi e tagliagole nell’Italia del 1500, Milano 2010; E. Bonora, Roma 1564. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] per le donne.
L''amicizia' con gli ebrei
Nel dialogo ecumenico in Italia un elemento peculiare è il rapporto dei cristiani con le comunità ebraiche e il valore che essi vi attribuiscono nella prospettiva della costruzione dell’unità della Chiesa. Si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dell'Incoronazione o del Trionfo di M. acquistarono anche valore di manifesti dinastici e politici a favore dell'alleanza, salvationis. A partire dalla pala pisana, in Italia all'interno dei complessi mariani si venne a ritagliare una sorta di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] agosto del 1941, con la decisa difesa del valore dell’esegesi storico-critica e di quello solo giuridico Fuci di Montini in merito al senso della Conciliazione e al ruolo culturale dei cattolici in Italia, cfr. ibidem, pp. 151-153, 174-177.
71 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in cui emergano valori cristiani, che non all’approccio censorio. In Italia l’attività del associazionismo cattolico, cit., p. 323.
124 Cfr. E.G. Laura, Le iniziative dei cattolici, in Cento anni di Biennale e di cinema: la presenza della Chiesa, a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] esportazione dal regno di tutta una serie di prodotti e valori. Poiché vi si aggiungeva il divieto agli stranieri di G.Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in Rivista st. ital., XLV (1928), pp. 225-278; A. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...