L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] si devono ritenere delle eccezioni; nella generalità dei casi, fino al sec. 19° la modo che ne condividano i valori e possano contribuire al loro . anche: ISTAT, Sommario di statistiche storiche dell'Italia 1861-1965, Roma 1968; CNEL, Rapporto sulla ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] con la comparsa della società borghese, quei 'valori' tradizionali vennero sfidati in maniera più esplicita. attori, più spesso mantenuto nell'ambito dei rapporti fra le istituzioni e i , come per es. l'Italia giolittiana o la Spagna repubblicana, ...
Leggi Tutto
Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] Italia verso la fine degli anni Sessanta, che segnarono un punto di svolta non solo nel processo di sviluppo, ma anche nella definizione dei più deboli e dall'altro per i valori di democrazia e uguaglianza dei quali l'e. rappresenta la negazione.
...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dell'IVA sulla base di una dichiarazione sul valoredei beni fatta dal compratore, e non invece secondo di tutte le frodi commesse ai danni dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. In termini monetari, il bilancio è anche peggiore: il 67,5% ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] nei paesi continentali sono successivi: in Germania, Belgio e Italia risalgono alla seconda metà dell'Ottocento (v. Fuller, 1930 evento dell'inizio dei tempi moderni è dunque l'apparire di una nuova preoccupazione educativa, e il valore dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] al desideratum che i metodi per l'accertamento del valore di verità di un asserto particolare siano infallibili. Come Risalgono agli anni trenta, anche per quanto riguarda l'Italia, i primi studi dei ‛maestri': la Vita di Galileo Galilei di A. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] svariati fenomeni quali l'assicurazione sulla vita, il valore economico dei bambini e il ruolo del denaro nella società interpretano la struttura e il funzionamento del capitalismo industriale in Italia o negli Stati Uniti in modo molto diverso da ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] si sviluppò dopo la fine del secolo particolarmente in Italia, dove fornì la giustificazione ideologica per l'annessione dello ‛scambio ineguale', cioè dell'ingiusta valutazione del valoredei beni provenienti dai paesi in via di sviluppo rispetto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 'Iran condotte negli Stati Uniti, il valore da attribuire alla legge e all'autorità dei supervisori è un tema ricorrente, come in crisi dall'esperienza fascista europea, in quanto in Germania, Italia e Spagna si vide un partito di massa assumere il ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che il reddito dei poveri attivi e potenzialmente tali consiste nel valoredei servizi dei beni da essi posseduti ricordato che nelle aree a basso sviluppo, come il Mezzogiorno italiano, continua a sussistere un'elevata correlazione fra la povertà e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...