NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] dal tonnellaggio unitario e dalla potenza unitaria dei relativi apparati motori, valori passati da 4758 tonn. e 4437 cav 152 (Belfast inglese); 8000 tonn. con cannoni da 152 (Garibaldi italiano, 10/152, 8/100, 16 mitragliere, 6 lanciasiluri, 4 aerei ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] ritiene che tra la fase insurrezionale e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130.000 a 250.000; complessivamente i patrimonio di idee e valori delle diverse anime dell'antifascismo nell'Italia repubblicana.
Il primo contributo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in futuro, a livello mondiale, l'influenza e i valori della tipica civiltà che l'ha storicamente qualificata rappresenta un dall'UEM.
Anche per questo, la condizione dei paesi europei 'mediterranei' (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia) avrà un ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia e Paesi Bassi.
Perfezionata nell'autunno l in una realtà sconvolta, i cui valori sono soggetti a quel processo di in seguito alle mire espansionistiche di David e dei sovrani di Giuda. L'importanza di Tel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] km2 (v. tab. 1). Il tasso d'incremento demografico si mantiene perciò ancora su valori elevati, al di sopra del livello medio europeo: esso è stato del 10,6‰ nel sociali e culturali dei due paesi. La qualità delle relazioni italo-iugoslave è stata ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] S. U. A. il 90 mm ed il 106 adottato anche dall'esercito italiano, inoltre fu studiato e realizzato un cannone senza rinculo da 95 dalla Finlandia; a tempo.
Gli elevati valori di potenza e di celerità di tiro dei moderni cannoni navali influiscono ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] i vari stadi; per la seconda vanno forniti i valoridei coefficienti aerodinamici in funzione degli angoli di assetto del le cui gittate sono di 10,25 e 45 km. Di progettazione italo-francese è l'Otomat con 80 km di gittata, mentre è totalmente ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di vendita. Inoltre, a fronte di un valore delle imprese stimato in 600 miliardi di dei salari e una diminuzione dell'orario di lavoro (marzo 1995). Se inoltre nel settembre 1995 il ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] alla bilancia dei pagamenti, tanto che esso risulta equivalente a circa un quarto del valore complessivo delle all'estero: lo scultore G. Fonseca (n. 1922), che vive in Italia e negli Stati Uniti, dove si sono stabiliti anche il pittore J. Alpuy ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel 1994 e, in media, del 2% circa nel 1995-97. Il valore del reddito pro capite (che ammontava a quasi 25.000 dollari USA nel 1998 una situazione di svantaggio nei confronti dei prodotti provenienti da paesi, come Italia e Gran Bretagna, che, usciti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...