servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] pubblici che li hanno forniti. Questa identificazione del valoredei s. con le spese affrontate dagli enti pubblici cavalieri mercenari.
Nel 14° sec. si fece largo uso in Italia e in Francia della ‘condotta’: il condottiero disponeva di una sua ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] rango legislativo, con esclusione delle fonti subordinate. Nell’ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto dottrinario, la r. di e alle condizioni previste, in confronto al valore attuale dei premi che l’assicurato deve ancora corrispondere ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] navigabile, il Po è stato piuttosto trascurato dalle politiche dei trasporti attuate dopo l’unità d’Italia. Con i tronchi inferiori di alcuni dei suoi affluenti di sinistra, con il sistema dei ‘navigli’ lombardi e con i canali che lo collegano ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] tra i potentati italiani. La discesa in Italia di Carlo VIII nel 1494 aprì una Lucca. Richiamato per la pressione dei suoi fautori e dei Bigi, legati ai Medici, in un'età ormai aperta ai valori mondani, un severo costume penitenziale, accettabile ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] riconoscere con una stima pratica la gerarchia dell'essere come gerarchia di valori. I tre modi (o forme) dell'essere sono fra loro della filosofia in Italia (1836); Principî della scienza morale e storia comparativa e critica dei sistemi intorno al ...
Leggi Tutto
L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] è tra cittadini (borghesi) e contadini. In Italia, sorge nel 13° sec. una classe di b. elabora dunque una serie di valori – impegno mondano, rivalutazione dell’attività Già nel 16° sec., con lo sviluppo dei grandi Stati moderni, una parte della b. ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Marsciano 1886 - Roma 1974). Professore di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli (1916-21), passò alla direzione politica della Stampa di Torino (1921-25), ove condusse una campagna [...] italiano dal 1700 al 1870, 1935; Pensiero e azione del Risorgimento, 1943), a tenere vivi i valori religiosa d'Italia e alla Italia comunale (1940); Casa Savoia nella storia d'Italia 1955); Storia d'Italia nel periodo fascista storia d'Italia (1938) e ...
Leggi Tutto
Scrittrice austriaca naturalizzata italiana (Vienna 1918 - Matera 2004). Reduce dell’Olocausto, di famiglia ebraica di origine ungherese, dopo che, con l’annessione dell’Austria alla Germania, i suoi [...] 1945 è stata liberata. Dal 1946 è tornata in Italia e ha vissuto per gran parte della sua vita di sopravvissuta nel libro Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, potesse portare alla diffusione di quei valori in cui aveva sempre creduto, come ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] da renderlo più permeabile a valori e modelli occidentali. Solo la Spagna di J.M. Aznar e l'Italia di S. Berlusconi - l'Australia e, soprattutto Angola hanno ratificato una serie di accordi in virtù dei quali la Cina si è impegnata a fornire capitali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giulia l'insediamento è a tipo spiccatamente accentrato. Appena il 19,1% degli abitanti vivono fuori dei centri: che è il valore più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno. I centri abitati erano nel 1931 in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...