ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] Lettere di Francesco Ferrucci al Magistrato dei Dieci della Guerra..., a cura di C. Monzani, in Archivio stor. ital., I, 4, II ( Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, pp. 724-725; C. Roth, L'ultima Repubblica fiorentina, Firenze 1929, passim; A. Valori, ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] soffermò in più occasioni su Vittorio Emanuele II (Il primo re d'Italia, Milano 1878; Vita di Vittorio Emanuele II narrata da un maestro di attenzione che, all'interno dei testi biblico-talmudici, egli dedicò ai valori da lui ritenuti fondamentali per ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] (oltre al M., Lorenzo Ridolfi, Bartolomeo Valori e Iacopo Salviati) prevedeva che ognuno pronunciasse 168, 170, 184, 187, 196, 210, 250, 265, 268; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 197; XI, pp. 19 s.; P.O. Kristeller, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] nel 1730-1731 fu quello dei fucilieri) gli fu conferito, I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943 p. 192 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] vive simpatie per i valori patriottici e nazionalisti. Il 1° febbr. 1915 fu chiamato alle armi e, dopo un breve periodo , scritta in collaborazione con P.F. Galliazzi (Il rifornimento dei petroli per l'Italia, s.n.t.). Dal 1928 al 1940 - sotto vari ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] ammesso nell'Ordine dei Cavalieri di Malta, dei Presidi Candia dei due anni Stato dei Presidi dei B. capitano generale della squadra dei cavalieri, con la quale il d'Italia, Torino Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola del Cinque e Seicento, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] delle truppe cesaree in Italia, esenzione da lui paterni, divenendo così il capostipite del ramo dei Chigi di Roma, in seguito Chigi Albani. . Inesatte in parte le notizie fornite in A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1943, p ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] alcuni giorni uno dei più vicini collaboratori generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, p. 132; E. Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 210; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Milano 1943, p ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] di quell'anno il B. lasciava il posto di "cornetta" dei gendarmi di palazzo ed era chiamato a ricoprire la carica di " 1938, p. 270; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 266; G. Quazza, L'Italia e l'Europa durante le guerre ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] prima dei marchese armate in Italia (1653).
dei . d. Encicl. Ital., A. Manno, d'huomini illustri d'Italia, Venetia 1659, ad nomen;G. Brusoni, Storia d'Italia, Venetia 1676, pp. 614 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II..., ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...