Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] al vero sapere e ai valori di base della società.
Si può certo dire che in virtù dei ritrovati tecnici e delle e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze, La Nuova Italia, 1968.
Prosperi 1992: Il nuovo mondo nella coscienza italiana e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] una comunità di valori omogenea e coerente che scompare con la cittadinanza allargata ai popoli italici: è la perdita imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni dell'azione a favore del gruppo: dunque l'incentivo a ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] potenza fornita e dal valore del carico. Nel XX sec. la diffusione applicativa dei sistemi di automazione ha porta anche i segnali di controllo e misura dell’AGV.
L’Italia fu presto all’avanguardia nell’automazione flessibile. Agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Africa incontrò difficoltà in Italia, Portogallo e Germania con l'affermarsi del fascismo e dei suoi pregiudizi razziali.
affermare che lo studio della storia africana poteva fondarsi su valori e fonti che erano o potevano essere validi quanto quelli ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] l’avvio di una procedura di infrazione comunitaria) l’ordinamento italiano ha predisposto, ai sensi dell’art. 39 l.4. ambientale, ivi incluse le modalità di misurazione dei risultati conseguiti e conseguenti valoridei parametri qt e a1 associati; 4) ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di valori e stili di vita considerati nelle società occidentali ingiusti e lesivi dei diritti Linton), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in Italia. 1992 (a cura di S. Hellman e G. Pasquino), Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sovrani salici: "Nostro, nostro è l'impero romano [...]. La sua potenza riposa sull'Italia ricca di frutti, sulle popolate Gallia e Germania e sul regno deivalorosi Sciti [...]" (Gerberto di Aurillac, 997). L'arte dell'età ottoniana poté esprimere ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] il piano-sequenza); ii) il sintagma parallelo, destinato a produrre valori simbolici grazie all'accostamento di due o più 'motivi' privi fra statuto segnico del cinema e trovò in Italia alcuni dei suoi protagonisti principali.Fra questi, Gianfranco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Cuma. In questa ottica gli oggetti dei corredi divengono via via più eterogenei e preziosi e assumono il valore di agalmata, che, nella mentalità greca assimilata dalle popolazioni dell'Italia, si caricano della personalità e del destino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] valore economico ‒ nei casi in cui questi entravano legalmente o illegalmente, a seconda dei tempi e dei Latini e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 411-528; F. Roncalli, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...