CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] nel 1635 la sistemazione dell'altare della Madonna delPopolo nella chiesa della SS. Trinità a Torino; nel militari che operarono e scrissero in Piemonte, in Miscellanea di storia ital., XII (1871), pp. 473-75; G. Claretta, Inclinazioni artist ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] necrologi comparsi in Corriere della Sera,Gazzetta delPopolo,Gazzetta di Venezia (R. Protti), 3 sett. 1933; Sera (D. Bonardi),Sentinella d'Italia, Cuneo (E. Bissoni), 4 sett. 1933; Giornale d'Italia (C.Tridenti),Corriere Padano, Ferrara (A. Margotti ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] del Museo di Roma. Al 1660 è datata una sua Veduta di piazza delPopolo (Soria, 1961); del '63 sono le Rovine del Museo di Arezzo; del , Firenze 1966, ad Indicem; A. E. Perez Sanchez, Pintura ital. del s. XVII en España, Madrid 1965, pp. 257-262; G ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] del Guappetiello, fanciullo delpopolo, affine agli "scugnizzi" di V. Gemito, che segna l'attenzione alle poetiche del 1907: Roma, palazzo Madama; palazzo di Montecitorio; Banca d'Italia). Un esemplare di questi venne inviato nello stesso anno alla ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Giacomo fu nominato capitano e signore generale di Padova e delpopolo padovano, di fatto solamente nel 1338, con Ubertino, si del Trecento avevano visto quali protagonisti Giotto e Giovanni Pisano, gli esponenti maggiori dell'arte 'moderna' in Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] del Canal Grande esposte alla mostra degli Amatori e cultori del 1895.
Nel 1898 l'I., a Chioggia, dove dipinse le Buranelle, donne delpopolo 1908), 10, pp. 794-807; P. Levi (L'Italico), L'Italia in "maggiore" e "minore" all'Esposizione di Venezia, in ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] in via Paolina (l'attuale via del Babuino), iscritta alla parrocchia di S. Maria delPopolo, con cinque figli (di cui due Arti, I, 4, Parma 1820, p. 95; G. J. Hoogewerff, Bescheiden in Italie..., II, 's.-Gravenhage 1913, pp. 84, 90, 125; J. A. F. ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] pronta a recepire i fermenti più genuinamente popolari dell'età romantica e le aspirazioni alla libertà delpopoloitaliano (ad esempio L'Assedio di Calais del 1836 è opera di fervido patriottismo). Riuscì così a creare quello che il Viviani definiva ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] L'Arte, V(1902), p. 162; Ville e castelli d'Italia, Milano 1907, p. 348; L. Modorati, Descrizione storica della del Sacro Monte di Varese, in L'Arte, LXI (1962), pp. 165-171; A. Robertini, Isidoro da Campione pittore a Cevio, in Giornale delpopolo ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] l'operato della giuria (cfr. Gazzetta delPopolo, 16 nov. 1861). Dantegiovane incompreso (Roma, Gall. naz. d'arte moderna), terminato nel giugno 1862 e presentato alla Promotrice torinese dell'anno seguente (L'Illustraz. ital., 1º genn. 1882, pp. 9 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...