La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] cioè al popolo, alla collettività dei cittadini, e corrispose all’acuta consapevolezza della centralità del patrimonio guida elevando lo Statuto albertino a legge fondamentale del nuovo regno d’Italia, divenne perciò assai arduo contemperare le due ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] su incarico papale, cercò di rassicurare il popolo romano deluso per il ritorno del papa ad Avignone. In quell’occasione, di Volterra et d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 223 s.; F. Ughelli, Italia Sacra, I, Roma 1644, coll. 475, 983, 179*; A. Borgia, ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] ricondume alla calma la popolazione insorta per la penuria di grano) si confondono e fanno corpo con quelle del partito democratico, detto a Parigi il 22 marzo 1808.
Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, II, Capolago 1837, p. 87; p. Tola ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] nei confronti dei comuni interessi dell’Italia, chiamata in causa soprattutto nella ricostruzione degli eventi del Vespro, quando «un nuovo sentimento, più nobile e maggiormente degno di un popolo a ragione orgoglioso della sua reminiscenza ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] influenza.
Un secolo più tardi, nell'Italia federiciana, la conoscenza del diritto giustinianeo è ben altra: è L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266), Bari 1985, pp. 71-121. ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] del soggiorno olandese che esprime la sua ammirazione per lo spirito di indipendenza e libertà di quel popolo , Per la pubblicazione dello "Spettatore italiano" di G. L. F. con lettere inedite del Monti e del Perticari, in Studia Picena, XIII(1938 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] 'arrivo in Italia di Carlo IV e pertanto fu approvata a larga maggioranza. Nell'aprile 1355 - in ricompensa dell'attività dispiegata fino ad allora a beneficio del Comune di Firenze e del partito guelfo - il G. ottenne di "farsi di popolo", ossia fu ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] e criticò duramente la teoria del suffragio universale. Argomentò contro la sovranità popolare, sostenendo in antitesi la alle mire della Chiesa di riprendere la guida del potere temporale dell’Italia. Nel saggio Libera Chiesa in libero Stato, ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] l'alleanza tra l'imperatore e il popolo patavino (ibid., pp. 283-284).
un nuovo concilio nel quale, il 17 luglio del 1245 (v. Lione I, concilio di), Fleckenstein, Sigmaringen 1974; Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] 'ideologia fascista e concludeva che secondo quest'ultima il popolo si identificava e si realizzava nello Stato attraverso il 1962; La Calabria per l'Unità d'Italia, ibid. 1971), della disciplina del commercio (L'avviamento commerciale, ibid. 1951; ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...