Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] i principali paesi importatori dello spazio comunitario – Italia, Germania, Francia e Spagna.
La promozione con il 7,47% delle preferenze ha ottenuto 8 seggi, e il Partito comunista delpopolo, che con il 7,19% ne ha ottenuti invece 7. Gli 83 seggi ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] ed il profilo sociale e culturale delpopolo venezuelano sono stati esaminati e descritti ampiamente pp. 160-65; Id ., A. C. e la sua opera scient., in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 9, I (1960), pp. 289-302; Id., La fam. di A. C., in La Piê, ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] , tuttavia per la soddisfazione sia delpopolo rude che del diritto, abbiamo preso una decisione saggia . 19-39.
C. Colafemmina, Federico I e gli ebrei, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 69-74.
H. Houben, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] Italia durante tutta la seconda metà del 13° secolo. Fondata e costruita ex novo, la città si estese nello spazio lagunare a O del delta del finanziario di Guglielmo Boccanegra, già capitano delpopolo della Repubblica di Genova, allora in esilio ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] dopo dalle Nazioni Unite come unico legittimo rappresentante delpopolo namibiano, si fece portavoce delle istanze indipendentiste delle esportazioni del paese, anche grazie agli accordi bilaterali tra Namibia e Regno Unito, Italia e Spagna. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] C. Pargolesi, Canti popolari trentini, Trento 1892; G. Sadero, Le più belle canzoni d'Italia, Milano 1895; E. Levi, Fiorita di canti tradizionali delpopoloitaliano, Firenze 1895; A. Galli, Estetica della musica, Torino 1900; C. Musatti, I gridi di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] stesso leader della opposizione, on. Attlee, la salda massa delpopolo, grata a quanti d'ogni parte attestassero il perdurare della . De Gasperi, alla conferenza di Parigi, che diede all'Italia (10 febbraio 1947) il suo cosiddetto trattato di pace, in ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] passarono in tentativi tedeschi di accattivarsi la simpatia delpopolo olandese. La prima impressione non fu cattiva meno impegnativi, di J. Fabricius (nato nel 1899), a sfondo italiano. Anche noti all'estero sono i romanzi di soggetto coloniale di M ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Bisanzio.
A impedire e a ritardare la naturale evoluzione delpopolo romeno sopravvennero, prima ancora che i due stati di transilvani che il governo di Vienna inviava a studiare in Italia ritrovavano in Roma i segni della loro remota origine, e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] del nuovo regime continua ad essere il principio confuciano del Wangtao (cioè di governo ispirato al bene delpopolo 5 luglio 1938 sono stati firmati a Tōkyō un accordo commerciale fra l'Italia e il Giappone e il Man-chu kwo, e un trattato di amicizia ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...