VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] (1268-71), che finì solamente quando Raniero Gatti, capitano delpopolo, dopo avere per consiglio di S. Bonaventura chiuso i di volontarî venuti dall'Umbria e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per l'opposizione di Napoleone III ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] l'isola che, con una superficie pari a circa un settimo del territorio nazionale, presenta una densità quattro volte superiore a quella dell'Italia. Inoltre, la sua popolazione, anziché diminuire a vantaggio di una più equa distribuzione territoriale ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazionedel S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano decennale di sviluppo agricolo e sociale del Sudan, in Agricoltura, 1964, n delpopolo, aveva intanto sancito l'autonomia delle province meridionali. La felice soluzione del ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] equites con le loro societates turrium e i cittadini delpopolo minuto con le societates armorum o societates concordiae peditum 250 operai; la Società generale marmi e pietre d'Italia, a Viareggio, Pietrasanta e Minucciano; la Società marmifera ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] Fiume, a cui si è aggiunto, dopo il trattato di pace coll'Italia (10 febbraio 1947), il possesso dell'Istria, la quale peraltro mai liquidato, con processi intentati davanti ai tribunali delpopolo, il generalissimo Kvaternik; il secondo doglavnik ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] la cessione del territorio di Memel. Dato l'atteggiamento passivo della Francia, Gran Bretagna e Italia, potenze firmatarie vicecommissario degli Esteri sovietico Dekanosov formò un governo delpopolo, composto di social-comunisti, mentre il ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] da ricordare sono: il palazzo Antonini, ora Banca d'Italia, del quale il Palladio diede un disegno, ma che fu compiuto culturali del Friuli, principalmente nel campo filologico, inerenti alla storia, alla tradizione e alla vita delpopolo, in ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] Italia.
Fra le principali opere pubbliche eseguite in Ascoli dal 1923 in poi si ricordano:
a) l'apertura della Via Trieste e del storici e artistici sul Palazzo delPopolo in Ascoli Piceno, ivi 1900; id., Il Palazzo del comune in Ascoli Piceno, ivi ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] residenti, è stato congiunto il finitimo centro di Sušak (italiano Sussa), già in precedenza iugoslavo, che ne contava 16 in questa App. Dal 1945 si stampa a Fiume la Voce delPopolo. Vedi inoltre: Lettera aperta del prof. R. Zanella ... a S. E. l'on ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, testa di il palazzo del Capitano delPopolo, quello degli Albergotti, la casa del Petrarca, oggi ricostruita, e quella del Vasari. Anche ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...