COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] comizi in suo favore; collaboratore del Grido delpopolo, scrisse tra l'altro nel fascicolo del 23 ott. 1917 sul tema la vostra fatica di storico è ispirata da un intenso amore per l'Italia; sanno infine come la vostra vita sia contrasto, lotta; e vi ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] centri di educazione artistica delpopolo. Le contraddizionitra idealismo aristocratico Francesco, Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci, Arte e fede di A.C., in IlGiornale d'Italia, 30 genn. 1931; G. Artieri, A.C. e s. Francesco, in Il Mattino, 18 ag. ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] secondo una sorta di itinerario turistico da Porta delPopolo a Porta San Paolo, e ispirati alla da Urbino, primo abate di Guastalla,Parma 1783; P. L. Ginguené, Histoire littéraire d'Italie, IX, Milano 1819, pp. 27, 28, 34, 365, 367; G. Zaccagnini, ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] , Firenze 1936; D. Mondrone, Scrittori al traguardo, II, Roma 1943, pp. 53-70; M. Vani, in L'Italia che scrive, XXIX (1946), p. 188; N. Busetto, in Corriere delpopolo (Genova), 27 genn. 1948; U. V. Cavassa, in Secolo XIX, 5 febbr. 1948, 7 genn. 1949 ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] gonfaloniere delpopolo nel 1478 per il quartiere, di Forta Piera e poi "massarolo" del Comune al posto del fratello della Gynevera de le clare donne, in Rendiconti della R. Accad. d'Italia, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 7, II ( ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] in una pubblicazione destinata alla "classe più infima delpopolo", il "dileggio delle regie amministrazioni, delle il patriottismo che aveva ispirato le sue poesie civili (Al pianto d'Italia e Il nome di patria. Canzon in metro libero imitata da un ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] ott. 1911; E. Thovez, La morte di E. C., in Gazzetta delpopolo, 30 ott. 1911; A. Albertazzi, E. C., in IlMarzocco, 5 nov Critica, IX(1911), pp. 241-48 (poi rist. in La letter. della Nuova Italia, Bari 1964, III, pp. 175-84); D. Mantovani, E. C., in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] giovanile, Il Convegno, Davide, Corriere d'informazione, L'Italia, Corriere della sera, La Raccolta (diretta da G. Raimondi da cui nacque La Ronda), La Gazzetta delpopolo, Il Quotidiano di Roma, Pegaso, Pan, Il Tempo di Milano. Tenne per anni ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] oratore);Doctor Alfa [E. A. Berta], G. C., in Gazzetta delPopolo della domenica, 9 luglio 1905; A. M. Grosso, L'anima pp. 179 ss.; D. Oliva, La musa d'un magistrato, in Giornale d'Italia, 12 luglio 1907; F. Pastonchi, G. C., in Corriere della Sera, ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] a numerosi giornali e riviste: tra gli altri La Gazzetta delle Puglie, Il Giornale d'Italia, La Gazzetta delpopolo, L'Ambrosiano, La Lettura, Le Vie d'Italia.
Nel 1929, in occasione della discussione in Senato sui patti lateranensi, B. Croce fu ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...