MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] suo colloquio con il priore (uno degli Angiolini da Brivio, antenato quindi del M.) e con Castruccio Castracani, capitano delPopolo di Lucca, sul misero stato dell'Italia e sulla speranza di riscatto che, ammonisce un profetico eremita, non avverrà ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] l’historia di Mosè dalla creation del mondo insino all’entrar delpopolo di Dio nella terra di Chanaan, Riforma protestante nell’Italiadel Cinquecento, Torino 1992, ad ind.; C. Leri, Sull’arpa a dieci corde. Traduzioni letterarie del Salmi (1641 ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] appellazioni delPopolo romano. Il conferimento di tale incarico e, nel 1453, la composizione del De coniuratione vicentino dall'anno 1194 all'anno 1260, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 2, p. XII; F. Bussi, Istoria della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] del teatro dialettale esplosa nel 1936 e riportata ne Il teatro italiano (1937) del critico romano e nel Teatro italianodel , Palmieri sostenne il teatro dialettale come ‘teatro delpopolo’ per accondiscendere forse all’ideologia fascista. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] studente a Berlino e lettore di italiano a Gottinga assistendo all’affermazione del nazismo, ottenne il trasferimento solo nel di Ventuno, dal 1933 divenne collaboratore per la Gazzetta delpopolo; quindi, dopo la parentesi romana di Cinema e Primato ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Contro il moderno filosofismo, contro la falsa Sofia delpopolo francese e sulla caduta di Tolone. Nel settembre Montanile, I giacobini a teatro. Segni e strutture della propaganda rivoluzionaria in Italia, Napoli 1984, pp. 27-93; L’atto di fede, in P ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] aggiunte degli anni successivi fino al 1273, in Statuti della Società delPopolo di Bologna, I, Statuti della Società delle armi, a cura di A. Gaudenzi, in Fonti per la Storia d'Italia, III, Roma 1889, p. 415; Consulte della Repubbl. Fiorentina dall ...
Leggi Tutto
IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] , con testate nazionali (Il Mattino delpopolo, Avanti! e, soprattutto, la Gazzetta delpopolo).
Con le sue recensioni e la sua opera di divulgatore e di critico l'I. fece conoscere al pubblico italiano molti scrittori inglesi e americani con ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] , il Fanfulla della domenica, la Gazzetta delpopolo della domenica, il Giornaletto dei ragazzi, da Aspetti letterari, maggio-giugno 1933); B. Croce, in La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1942, pp. 346-350; M. Jeuland-Meynaud ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] anche l'opera Della preghiera cristiana, libri uno, agli educatori delpopolo, che l'arcivescovo di Torino, A. Ricciardi, giudicò "parto alleviata soltanto da un piccolo sussidio concessogli dal governo italiano. Morì a Ravenna il 7 marzo 1869.
Sulla ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...