• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [4590]
Religioni [674]
Biografie [3290]
Storia [1453]
Letteratura [418]
Arti visive [387]
Diritto [203]
Diritto civile [126]
Comunicazione [122]
Storia delle religioni [98]
Storia e filosofia del diritto [89]

CHERUBIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBIN (Cherubini), Francesco Silvio Tramontin Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] Domenica, poi L'Orizzonte, in seguito Il Popolo e infine, dal 1909, L'Amico del popolo, mentre condannò la stampa liberale e socialista e della regione(1884-1904), in Boll. dell'Arch. del movim. sociale cattol. in Italia, VII (1972), pp. 66-92; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – VITTORIO EMANUELE III – VISITA PASTORALE – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO

FORNARI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza) Agostino Borromeo Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] la decadenza dei costumi, non solamente del popolo cristiano in generale, ma "singularmente de 300, ff. 138r, 173v; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XV (1892), pp. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOACCHINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Siena Franco Andrea Dal Pino Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] occasionati dal confluire del popolo in Siena nel maggio 1310 per l'indulgenza del santo eremita I servi di S. Maria a Siena, in Les ordres mendiants et la ville en Italie centrale, in Mélange de l'École française de Rome. Moyen-Âge - Temps Modernes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TERZIARIO FRANCESCANO – ROBERTO BELLARMINO – ORDINI MENDICANTI

FEDERIGHI, Benozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Benozzo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] emergono le precarie condizioni morali e materiali del popolo della diocesi, su cui avevano pesantemente Volterra e d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 45 s.; F. Ughelli-N. Coletì, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col- 334; D. M. Manni, Osservazioni sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTOFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTOFREDO (Gotifredo) Irene Scaravelli Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] del Liber gestorum recentium di Arnolfo, comportò la difficile accoglienza del clero e del popolo: Milano 1854, pp. 614, 619; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, 1, Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] II di Spagna, secondo le quali "la gente nobile del popolo avevano mostrato gran contentezza" (Amabile, 1981, p. 272 del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 15 ss.; R. Canosa, Storia dell'Inquisizione in Italia dalla metà del Cinquecento alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] cui era minacciata dalle truppe di Costante II, venuto in Italia per riguadagnare all'impero di Bisanzio i territori perduti 1(663 la sorella del duca, Gisa. Tuttavia B. abbatté l'albero áacro e per designazione del duca e acclamazione del popolo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIGLIA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem) Daniela Gionta Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] esistevano in Italia, oltre alle ventiquattro province dell'Ordine, cinque congregazioni: Lecceto, S. Giovanni a Carbonara a Napoli, Mont'Ortone, Perugia, Lombardia. Nel 1446 a Roma Eugenio IV aveva radunato in S. Maria del Popolo un simile capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di Stato, cardinale Francesco Saverio de Zelada, accolse fuori porta del Popolo le due zie di Luigi XVI, Maria Adelaide e Vittoria (2 aprile 1814) e acconsentì al rientro in Italia. Morì a Roma il 14 agosto del 1815, nel suo palazzo nei pressi di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

MAGALOTTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Gregorio Filippo Crucitti Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] lo oppose al marchese Giuliano Cesarini, gonfaloniere del Popolo romano. Nel tentativo di limitare i poteri Bibliotheca Romana, I, Romae 1682, pp. 38 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 782; III, ibid. 1718, coll. 749 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 68
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali