CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] inizi del sec. XI.
Nel 971 il C. sottoscrisse la promissio al doge, deliberata nell'assemblea del clero e delpopolo veneziano altri.
Fonti e Bibl.: Andreae Danduli... Chronicon Venetum..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 1, a cura di E. Pastorello ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] e affermare la regola teatina e nel riformare i costumi delpopolo e del clero. Nel 1674 celebrò un sinodo i cui decreti si 1585, Modena 1693, p. 458; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 730; N.C. Papadopoli, Historia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] alla presenza delPopolo:"una cantilena quasi rimata - dice il Cantimori - nella quale il disprezzo del privilegiato, . 275 s., e G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVII, II, 1,Torino 1974, pp ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] funerali solenni ebbero luogo il 7 ottobre a S. Maria delPopolo, chiesa prediletta dal defunto Alessandro VI, che ospitava le tombe collezionista. Durante la sua lunga permanenza in Italia costituì una cospicua biblioteca e una collezione antiquaria ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] popolare e l'aspirazione a fecondare la religiosità con la promozione del benessere spirituale e materiale delpopolo p. 238; E. Di Nolfo - C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, VIII, Milano 1965, pp. 74, 98, 114; Mantova nel ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] Gregorio XI, il 27 marzo 1378.
Il conclave riunito a Roma per la nomina del successore, sotto la pressione delpopolo che reclamava un papa romano o italiano (aprile 1378), elesse il napoletano Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari, il quale prese ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] salma di B. nella chiesa di S. Maria delPopolo di Pescina, in seguito dedicata al suo nome ( ha traccia alcuna dello scritto attribuitogli.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 892-902; P. A. Corsignani, Reggia ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] rappresentanti cittadini del Collaterale, gli eletti delle piazze nobiliari e di quella delpopolo chiesero , 7512-7540; Borg. lat., 49; R. Colapietra, Il governo spagnolo nell'Italia meridionale (Napoli dal 1580 al 1648), in Storia di Napoli, V, 1, ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] contribuirono efficacemente al rifiorimento della vita religiosa delpopolo e del clero.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost Leclercq, Documents sur St. Pierre Damien, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 106 s., 424 nn. 9, 11; Id., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] , Consigli e ufficiali, Podestà e capitani delpopolo, b. 2, anni 1481-1512; Ibid., Curia del podestà, Giudici ad maleficia sententiae, anni , p. 282; S. Seidel Menchi, Sulla fortuna di Erasmo in Italia, in Riv. stor. svizzera, XXIV (1974), pp. 630 ss ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...