Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] ' rispose tuttavia a criteri contrastanti e, per taluni aspetti, opposti. Nel caso del partito fondato all'inizio del 1919 in Italia, il termine 'popolare', almeno nelle intenzioni di Luigi Sturzo, equivaleva, in sostanza, a democratico, ma nello ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] un terzo dell'intera popolazione afghana. Il clamore mediatico sulla condizione delpopolo afghano e la generosità ha avuto effetti ben più drammatici di quella che ha interessato l'Italia negli anni Ottanta; il divario si è determinato non perché le ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] della principale forza di opposizione, il Partito repubblicano delpopolo (Cumhuriyet Halk Partisi, Chp), fondato da da cui la Turchia importa, dopo la Germania ma prima di Italia e Francia. Di rilievo negli ultimi anni anche l’interscambio con ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] nel Lazio, in Umbria, nelle Marche. In questi anni collaborò ai periodici democratico-cristiani: dalla Cultura delpopolo a Il Domani di Italia.
In seguito, praticamente durante tutto il corso della sua presenza pubblica, continuò a collaborare a ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e Giuseppe (Sassari, 1963) ingegnere aeronautico, eletto alla Camera dei deputati nelle liste di Forza Italia (XIV e XV Legislatura) e in quelle delPopolo della Libertà (XVI Legislatura), sottosegretario di Stato alla Difesa (8 maggio 2008 - 16 ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] una densità di popolazione di 90 abitanti per chilometro quadrato (paragonabile a quella greca, mentre Italia, Germania e , fondato nel 1978 con il nome di Herri Batasuna (‘Unità delpopolo’). Esso si è battuto per l’indipendenza dei Paesi Baschi, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] quali il Pakistan, così come al Coffee Club promosso dall’Italia). Gi Usa guardano all’India come a un nuovo importante è composto da una camera bassa, Lok Sabha (Camera delpopolo), i cui membri sono eletti a suffragio universale ogni cinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] si mesce col vinto nemico,
Col novo signore rimane l’antico;
L’un popolo e l’altro sul collo vi sta.
Dividono i servi, dividon gli lo specifico riferimento alla concreta situazione dell’Italiadel tempo, una particolare attenzione merita a questo ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] 1933 nella provincia di Bolzano sotto il nome di Völkischer Kampfring Südtirol.
A seguito dell’accordo Italo-tedesco firmato a Berlino nel giugno del 1939, la popolazione di lingua tedesca e ladina della provincia di Bolzano fu posta davanti a un ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] ) e i proventi del petrolio già in mano agli insorti per creare un nuovo “tesoro” delpopolo libico.
Società, politica Russia, ma anche con altri paesi, tra cui l’Ucraina, l’Italia e la Francia. Le sanzioni imposte al regime di Gheddafi nel marzo ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...