MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] fatto ricorrere il popolo a rimedi oltremodo strani e pericolosi. Vi ha in molti paesi [del Trapanese] delle in Italia e in Sicilia di mafiosi siculo-americani, che abilita la Sicilia a centrale mediterranea del narco-traffico e del traffico ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Caserta il 30 maggio 1869, morto a Roma il 15 febbraio 1930. Ufficiale di artiglieria, poi di Stato maggiore, studiò elettrotecnica al politecnico di Torino; maggiore, comandò un battaglione [...] articoli sul Popolo Romano. In congedo raggiunse il grado di generale di divisione.
Tra gli altri scritti del D. ricordiamo capace di assolvere da sola compiti specifici. Il D. fu in Italia il primo (1920) a sostenere, in articoli nel Dovere (il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] de lite…, I, Hannoverae 1891) circa una richiesta del clero e delpopolo romano di avere Ildebrando come papa e una richiesta rivolta che in qualche modo gli venne incontro, giungendo in Italia con un piccolo seguito di fedeli; il pontefice non ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] una sua identità fra il 1975 e il 1977, collegando comunismo italiano, francese e spagnolo (e intorno a essi anche i partiti soffocamento in Polonia nel dicembre del 1981, a opera dei militari, del movimento popolare avente il suo centro nel ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] e il popolo. Un accordo abbastanza vantaggioso del maggio 1191 con la magistratura nobiliare del Senato dei a cura di Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, II, Leipzig 1888, 577-644; Italia Pontificia, a c. di P. Kehr-W. Holtzmann, I-X, Berolini 1906 ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] della Seconda guerra mondiale.
Nei suoi fondamenti, il sionismo propugna la rinascita nazionale delpopolo ebraico ma anche la convivenza con i popoli circostanti. È un movimento sostanzialmente umanista e progressista. Il sionismo si è realizzato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fiduciaria sulla Somalia italiana, di cui fu incaricata la stessa Italia per un periodo di dieci anni; circa gli ex mandati, essere esercitato nell'interesse dello sviluppo nazionale e del benessere delpopolo dello Stato in questione; 2) la ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] da parte dell'Italia: ‟Una simile intesa, nelle attuali mutate condizioni del mondo, sarebbe assolutamente impensabile" (v. Louis, 1967, p. 153). E in realtà manovre del genere, che trascurassero la volontà delle popolazioni interessate, non erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ai venturieri normanni, ai quali la formazione del Regno era dovuta. Questo popolo di prodi guerrieri assolve, però, anche a una vera e propria missione religiosa: liberare il Mezzogiorno d’Italia da antiche e recenti tirannie (Bizantini, ma ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] soltanto dall'investitura papale, ma dai suffragi dei popoli di tutt'Italia (p. 184). Non per questo perde di , XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. Borghezio-M. Vattasso, note storiche di A ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...