LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] chiara, attraverso la semplice citazione dei dati salienti della biografia, l'evocazione del suo habitat quotidiano (lo studio al Popolo d'Italia, perfettamente ricostruito), l'esposizione di una nuda documentazione quasi priva di commento ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] , come nella già cattedrale di Novara e in S. Maria delPopolo a Pavia (Timmers, 1971; Bosman, 1990). Poco più recenti questo gruppo la priorità, quantunque i contatti con l'Italia settentrionale siano qui occasionali, mentre sono assai più frequenti ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] marchese di Saluzzo in S. Maria in Aracoeli (non delPopolo come scrisse il Borghini), datata 1575. Dubitativamente gli viene 215, 448, 482, 512, 532; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, Modena 1857, I, p. 522; III, p. 240; G. Campori, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] 1958, pp. 34-38; P. P. Brugnoli, La cappella della Madonna delPopolo..., in Vita veronese, XIV (1961), p. 483; G. G. di S. Biagio, ibid., pp. 11-15; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, p. 150; II, p. 622; M. Cova ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Gn. 22 rappresenta il prototipo della salvezza finale delpopolo: "Alla fine di tutto gli Israeliti si trovano il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A. Suhle, s ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Carlo Rainaldi, da Martino Longhi il Giovane, fino al Settecento in Italia e nel resto d'Europa (ibid.).
A S. Giovanni dei Fiorentini in Caravaggio, Carracci, M.: la cappella Cerasi in S. Maria delPopolo a Roma, Cinisello Balsamo 2001, pp. 64, 71; A. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , Rossino: una splendida tela del C.,in La Domenica delpopolo, 17 ott. 1971; R. Bossaglia, in St. di Monza e della Brianza, V,Milano 1971, p. 152; B. F. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre-Nineteenth-Cent. Ital. paintings in North Amer. Public ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] porte della Biennale di Venezia; da quel momento l’attività espositiva in Italia e all’estero si intensificò sempre più. Intanto, il suo studio, allora nei pressi di piazza delPopolo, era divenuto meta di critici e artisti d’Oltralpe, tra i quali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di Natale Rondanini (circa 1657) in S. Maria delPopolo.
Mentre entrambi i monumenti mantengono le forme essenziali delle mandato John Closterman in Italia per procurarsi una serie di virtù disegnata da uno scultore italiano. Wind collega i bozzetti ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] arti di Perugia, 1845, pp. 7-22; A. Rossi, Il palazzo delPopolo in Perugia, Perugia 1864, pp. 14 s.; M. Guardabassi, Docum. intorno ), pp. 261-76; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, III, Roma 1966, p. 241; C. Seymour jr., Sculpture in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...