BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] ) di sedare, senza successo, il tumulto di popolodel 25 febbraio, che segnò l'avvento al potere Simonetta,Rerum gestarum F. Sfortiae Commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXI, 2; E. Müntz-P. Fabre,La Bibliothèque du ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] radici, quali manifestazioni della vita collettiva di quel popolo secondo un concetto di origine vichiana, e, soprattutto nelle parti narrative ad imitazione della prosa del Guicciardini della Storia d'Italia, altrettanto piena di fatti eroici e ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] apparsi in Il Borghini;e Il montanaro del Gran Sasso d'Italia (Atri 1887), cantilene abruzzesi già pubblicate su il 2 marzo del 1905.
Altri scritti: Rosaria o la cambia-moneta (Storia semplice), in Napoli in miniatura ovvero, il popolo di Napoli ed ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] di F. P., in Strenna… dei rachitici, Genova 1888, pp. 59-72; G. Sforza, F. P. e gli avvenimenti toscani del 1798, inArchivio storico italiano, s. 5, III (1889), pp. 71-86 ; Id., Il P. in Inghilterra, in Giornale storico della letteratura italiana, X ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] A. un'onorevole menzione del Giornale dei Letterati d'Italia e il giudizio favorevole del Muratori: "Riceverò ben di stare uniti a Dio ed implorare il suo santo aiuto. Il popolo l'ha ricevuta con molta consolazione, e canta con gusto le preghiere a ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] di G. F...., Pisa 1822, p. 12).
Questa metodologia trovò larga applicazione nell'opera maggiore del F., la Storia dei tre celebri popoli marittimi dell'Italia Veneziani Genovesi e Pisani e delle loro navigazioni e commerci nei bassi secoli, edita a ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] noti in Italia.
La propensione per le istanze dell'avanguardia è percepibile nella prima raccolta di versi del L., sottolinea piuttosto che nascondere la drammatica esperienza di tutto un popolo.
Dall'ottobre 1943 al dicembre 1945 il L. fu ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] di quel debutto: "Il trambusto e il ronzio della città popolosa mi trasser quasi fuor di me e ciecamente, come nocchier vincitore con le proprie mani l'italiano. Fu, sembra, l'ultima improvvisazione del C. e venne raccolta stenograficamente dal ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] il C. pubblicò l'articolo Disciplina appassionata (Il Popolo d'Italia, 22 nov. 1922) dove, pur sottolineando Milano 1928, pp. 25, 41, 113, 121-125; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 225 s.; M. Carli-G. A. Fanelli, ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] l'attività del Parlamento; si soffermano sulla difficoltà delle trattative e sui pericoli corsi in mezzo ad un popolo ormai in 1934), pp. 53 ss.; B. Croce, Nuovi saggi sulla letterat. ital. del Seicento, Bari 1931, v. Indice; Id., Per la biografia di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...