FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] il matrimonio e l'aborto, al centro del dibattito politico italiano per riaffermare la tradizionale dottrina cattolica.
Nel di fede, ibid. 1972; Chiesa popolo sacerdotale, ibid. 1972; Ministro del sole e del sangue, ibid. 1972; Indagine psicologica ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] dato inoppugnabile dell'eccezionale successo, in Italia e all'estero editoriale del C., che, abbracciando l'intero pp. 144-145; L. A. Muratori, De i pregi dell'eloquenza popolare...,Venezia 1740, pp. 48-49; Le vite degli Arcadi illustri...,V, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] di arti liberali, lasciò l'Italia, spinto forse più dall'instabilità politica presentata dal clero e dal popolo di Rouen di succedere al vescovo Guglielmo II il Rosso al trono inglese al posto del fratello maggiore Roberto duca di Normandia e si ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] . Tuttavia molto presto il giovane venne rimandato in Italia, a Siena.
Sui motivi di tale improvviso ritorno , il 9 aprile, venne nominato cardinale prete del titolo di S. Popolo. Da quel momento gli incarichi si moltiplicarono: governatore ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] degli errori per preservarne questo numeroso Popolo..." (lett. al segretario di Stato del 25 luglio 1695, ibid., 60, Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, pp. 156-159; Innocentii PP ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] Vita del discepolo, di contro al rapido cenno della Vita di Alberico. A Guarcino invito al popolo e Inguanez, Inni inediti di Alberico e il codice cassinese 199, in Bull. Ist. stor. ital. per il Medioevo, XLVII (1932), pp. 191-198; A. Lentini, S. D ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] parte degli arredi sacri e di aver eccitato il popolo alle armi contro la Repubblica.
Riunita Ravenna, dopo una ; T. Casini, A. C. alla Consulta di Lione, in Riv. stor. del Risorg. ital., I (1895-96), pp. 721-739; L. Rava, La restauraz. pontificia ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] aiuti al popoloitaliano.
Caduto il fascismo e terminata la guerra, Pincherle rientrò nel 1946 in Italia, riprese servizio a Cagliari, ma si mise subito in congedo. L’intenzione era infatti di concorrere alla cattedra di storia del cristianesimo nell ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] I vescovi di Sicilia e la decima pontificia del 1274-1280, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 81-82. dal comune di popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem. Per la carriera e la fortuna finanziaria del B. cfr. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] al C. - pigliano qualche sinistroso camino tra questi popoli grossi et ignoranti sì per conto delli affari ecclesiastici sì IV, Pio V, Filippo II, al Consiglio d'Italia, al Granvelle, documentano l'interesse del C. per la chiesa di Maiorca, "chiesa ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...