FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] divertimento di molte conversationi d'Italia, ... l'indegno trastullo degl a Roma una nuova edizione del Manuale controversiarum del gesuita Martiri Becanus, uscito per obbligo di spiegarsi, ed insegnare al Popolo Cristiano qual sia la cattiva dottrina ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di re Francesco, in cui celebrava il suo arrivo in Italia e le vittorie ottenute contro gli Svizzeri: come segno di . Tuberone (Crijera) tra i primi storicidel Popolo turco, Venezia 1973, pp. 479-87, Sui mss. del C. e sulla sua biblioteca si veda: ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] dell'Italia, contiene non un programma politico, ma il monito a distruggere i pregiudizi e a non seguire meschine passioni; il secondo, Sull'avviso del ristabilimento delle Società popolari in Francia, indica nella diffusione dei "lumi" tra il popolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] dedicatoria "Al Duce, al Senato, et a tutto il popolo di Genova".
Il G., tuttavia, non riuscì a vedere , Carte e descrizioni della Corsica nel secolo XVI, in Atti del XII Congresso geografico italiano… Sardegna… 1934, Cagliari 1935, pp. 229 s.; M. ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] cappella Cibo di S. Maria dei Popolo, per mano del cardinale segretario di Stato, Fabrizio Paolucci. storico-ecclesiastica, XIII, p. 128, e Indice, II, p. 236; Enc. Ital., XII, p. 202; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] tempo mio", cioè tra il maggio del 1627 e l'agosto del 1629, "non è mai capitato successore; ingenua speranza popolare di Ascoli e (1923), p. 23 n. 2; M. Maylender, St. delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 47, 536; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] Cluny) e se avesse avuto rapporti, del resto assai consueti in quel periodo per il . inscenò una sollevazione popolare. Incontratesi le due la storia della pataria milanese, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXX (1958), pp. 43-123; A ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dire che la sua attività coprì gran parte del territorio italiano ("fu sopra i più famosi pergami d'Italia": Ghilini, p. M), non è però ripetutamente insistito perché i sermoni recitati al "popolo fossero raccolti" per beneficio commune con Francesco ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] dieci conventi collocati tutti nell'Italia centrale eccetto quello di S. Marco di Todi, accolto festosamente dal popolo. Provato anche nello spirito e dopo avere dalla Vergine e da lei incoronata all'uscita del purgatorio (di cui si ha qui una delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] . si fosse opposto alla sua politica per amore verso il popolo, ma di far abbattere il suo verdetto sullo stesso cardinale per l'Italia significò l'abbandono quasi definitivo della Curia avignonese e venne a coincidere con la fine del servizio presso ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...