MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] assalti e le devastazioni contro le Case delpopolo, le sedi delle leghe e delle cooperative centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2946; Partito socialista italiano di unità proletaria, I Congresso nazionale, Roma, 1965, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] brixianum ab origine urbis ad annum usque mcccxxxii, in Rer. Ital. Script., XIV, Milano 1729, coll. 891 s., 949 Firenze, II, Guelfi e ghibellini, II, L’egemonia guelfa e la vittoria delpopolo, Firenze 1957, pp. 159 s.; A. Bosisio, Il Comune, in ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] Laureatosi in giurisprudenza fu redattore, dapprima, delPopolo elibertà, direttore poi dell'Azione proletaria 1963, ad Indicem; Doc. ined. dell'Arch. Tasca. La rinascita del socialismo italiano e la lotta contro il fascismo dal 1934 al 1939, a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano delPopolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] a sé il diritto di nominare l'abate delPopolo, elezione tradizionalmente riservata alla borghesia organizzata nel III, 2, cc. 40v, 117r, 282r; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] nello stabilimento inconcusso del pubblico bene", e indicò quali fossero i doveri dei rappresentanti delpopolo: "incoraggiare i comune a tanta parte della pubblicistica democratica dell'epoca in Italia.
Il 17 settembre il B., insieme a Zaccaleoni, ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] col Mazzini, fu coinvolto nel processo della Giovine Italiadel 1833 e imprigionato nella cittadella di Alessandria con D più accesi, egli guidò una dimostrazione di popolo sotto l'abitazione del console francese e pronunciò un discorso auspicando, ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] , Urbino 1987, ad ind.; P. Ignazi, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna 1989, passim; A. Malfitano, Giornalismo fascista. G. P. alla guida delPopolo d’Italia, in Italia contemporanea, 1995, n. 199, pp. 270-295; G. Parlato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] al Direttorio la volontà delpopolo. Frattanto era stato nominato commissario del dipartimento dell'Eridano, ma poeta, diplomatico, statista (1758-1823), in Memorie della R. Accad. d'Italia, classe di scienze morali e storiche, s. 7, III (1942), 3 ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] anno fece parte del collegio dei sindaci nominati per giudicare la correttezza dell’operato del Capitano delpopolo uscente. Nel e successiva dispersione: identificazione di alcuni manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, XXXI (1988), pp. 259- ...
Leggi Tutto
COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] con cui gestiva la direzione delPopolo, che, pur essendo il giornale del partito, egli finanziava di tasca Udine 1972, pp. 173, 217, 238; Id., C. S., in IlMovimento operaio italiano. Diz. biografico, a cura di F. Andreucci -T. Detti, II, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...