Uomo politico italiano (Guardia Lombardi, Avellino, 1931 - Roma 2022). Più volte eletto alla Camera dei deputati, è stato presidente del gruppo parlamentare della Democrazia cristiana, segretario e poi [...] -94), in seguito alla frantumazione della stessa DC nel gennaio 1994 aderì al Partito popolareitaliano (PPI). Nel marzo 1995 fu eletto dal Consiglio nazionale segretario del PPI in sostituzione di R. Buttiglione, alla cui proposta di alleanza con le ...
Leggi Tutto
Moratti, Letizia (nata Brichetto Arnaboldi). – Donna politica e imprenditrice italiana (n. Milano 1949). Laureatasi all’Università degli Studi di Milano, è stata assistente di diritto comunitario presso [...] . Nel gennaio 2012, a seguito di dissidi con il Popolo della libertà, si è dimessa dalla carica di consigliere comunale alle elezioni regionali del 2023 sostenuta dal cosiddetto Terzo polo, Azione - Italia viva, vinte dal candidato del centrodestra A. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] ) e coordinatore nazionale del nascente Popolo della Libertà (2009, Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle elezioni politiche del 2013 e al Senato alle elezioni politiche del 2018 e del 2022. Dal 2018 al 2022 è stato vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] nelle fila di Alleanza nazionale e nel 2008 per il Popolo delle libertà, durante la XVI legislatura è stata presidente per l'Italia (2011-13), dal giugno 2018 al settembre 2019 è stata ministra per la Pubblica amministrazione del governo Conte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Pordenone 1967). Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste, militante e dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, nel 1998 è stato eletto [...] e alle autonomie locali. Rieletto nel 2003, è stato Presidente del gruppo di AN in Consiglio regionale. Dal 2008 al 2013 è 2013 con il Popolo delle libertà, nel 2018 e nel 2022 è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia e capogruppo a ...
Leggi Tutto
Cantante, attrice e politica italiana (n. Genova 1943). Tra gli anni Sessanta e Ottanta è stata un volto televisivo e cinematografico molto noto e amato dal pubblico; nello stesso periodo ha anche interpretato [...] 1994 è scesa in politica con Forza Italia, divenendo in breve tempo un’esponente importante del partito: eletta senatrice per la prima per il Popolo della libertà (nella XV e XVI legislatura), nel 2012 C. è stata sottosegretario del presidente alle ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fine del 20° sec. per Hong Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popolosodel mondo: il censimento del 2000 ha ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese abbia ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fine del 20° sec. per Hong Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popolosodel mondo: il censimento del 2000 ha ma anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese abbia ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] di sinistra per la tradizione popolare e antiestablishment del radicalismo americano.
Se, quindi, e, quindi, più pericolosi.
bibliografia
M. Nacci, L'anti-americanismo in Italia negli anni Trenta, Torino 1989.
C. Vann Woodward, The Old world ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] al governo dei corpi individuali e del corpo collettivo della popolazione. Se il dominio sovrano si esercitava contemporanea. I motivi di questa ripresa d'interesse - registrata soprattutto in Italia con i lavori di G. Agamben, di A. Negri e di R ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...