ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] lui scuotere l'indifferenza e l'ostilità delpopolo con un discorso se non del tutto insincero pieno di retorica: " , passim; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, IV, Venezia 1887, pp. 355-378; L. Mensi, Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] 1366.
Nel Liber Gestorum in Lombardia l'A. espone gli avvenimenti dell'Italia superiore, e specie di Milano, fra il 1250 ed il 1364, , nella possibilità di giudicare gli avvenimenti dalla parte delpopolo, non della classe dirigente. L'A. non ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] C., Nicola, svolse una lunga attività politica nell'Italia centrosettentrionale alla fine del XIII secolo: fu infatti podestà a Pistoia (1276), capitano delPopolo a Perugia (1281) e a Piacenza (1284), nuovamente podestà a Piacenza (1293), a Ferrara ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] , e l'A. rimase nella cittadella di Alessandria per un mese e fu privato della pensione e del diritto di portare l'uniforme. Liberato, accusò L'Italia e Popolo di non averlo abbastanza sostenuto; perciò, a partire dal 22 sett. 1851, dette vita al ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] Napoleone nella questione italiana, giudicandolo pericoloso per l'unità e l'indipendenza, convinto come era che l'Italia dovesse farsi più ad opera delpopolo che dei governi. Tornato a Lodi dopo la guerra, fu portato candidato nel collegio della sua ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] concedendo che la cerimonia funebre avesse luogo sotto le insegne delPopolo e della Parte guelfa.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato successiva dispersione: identificazione di alcuni manoscritti, in Italia medioevale e umanistica, XXXI (1988), pp. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] Toritio, 1958, pp. 218, 231-34, 239; Ministero degli Affari Esteri..., L'Italia in Africa, s. st-mil., I, L'opera dell'esercito, II,1, ; A. Aruffò, Dogali o dell'imperialismo straccione, in Calendario delpopolo, XI, (1984), 462, pp. 9868-74; Enc. ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] costituto: «Soltanto nella Repubblica trovo la garanzia della felicità di mia patria e dei diritti santi delpopoloitaliano […] e per questo unico scopo avrei combattuto eternamente» (Belfiore, 2006, II, p. 460).
Sono convinzioni probabilmente ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] 1943-1945, Milano 1973, ad ind.; A. Colombi, La coscienza di un comunista, in L'Unità, 20 ag. 1973; W. Audisio, In nome delpopoloitaliano, Milano 1975, pp. 316, 327, 341, 343, 359-384, 387 ss.; Aula IV, a cura di A. Dal Pont et al., Milano 1976 ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] . Il 21 luglio 1866 trovava eroica morte nella battaglia di Bezzecca mentre contrattaccava le truppe austriache del Montluisant.
Fonti e Bibl.: Italia e Popolo, 10 sett. 1854 e 25 sett. 1854; G. C. Abba, Ricordi garibaldini, Torino 1913, pp. 91 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...