LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] seconda chiave di lettura che fa di L. il modello di una dinamica sociale caratteristica degli ambienti grecofoni dell'ItaliadelSud nel secolo X: l'emigrazione dei ceti greci di maggiore rilievo economico-sociale dalla Sicilia e il loro inserimento ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] fatto che lo stesso documento affermi esplicitamente che Niccolò era il medico personale di Filippo di Taranto, rimasto nell’ItaliadelSud, rende poco probabile un suo soggiorno in Provenza in quel periodo, tanto più che il re era accompagnato dal ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] gennaio 1948, dove era sottolineata con allarme la gravissima situazione sociale non solo del mondo agricolo delSudItalia ma di tutta la nazione. Un Sud dove le forze dell’ordine sparavano impunemente su contadini affamati e disarmati la cui unica ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e non tanto a una supposta differenza di zelo tridentino tra i prelati del Nord, del Centro e delSudItalia. Si guardi alla mappa dei concili provinciali riuniti in Italia nel mezzo secolo successivo al 1563, in ottemperanza ai decreti di riforma ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] seminari d’Italia25, nel 1863 furono chiusi 13 seminari26.
L’anno successivo furono chiusi altri 40 seminari, in maggioranza delSudItalia: Calabria, Puglia, Campania, Abruzzo e in qualche caso anche Umbria27. La scelta ebbe però, ben presto, serie ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] quando, appena convalescente, era tornato sulla breccia a coordinare di persona la raccolta e il drenaggio alla volta delSudItalia di risorse e provvidenze varie atte a mitigare il profondo stato di crisi economico-occupazionale indotto in quelle ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] egli appare soprattutto come un esecutore della politica imperiale. La sua intromissione nelle complesse vicende delSudItalia, scaturita o comunque ufficializzata dalla funzione di rappresentante dell'imperatore, va considerata in larga misura ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] , la propria identità nativistica» (Carpitella, 1980, p. 9) che caratterizzò l’atteggiamento di Pinna soprattutto nei confronti delSudItalia, oscillante tra l’impegno civile contro condizioni di vita non tollerabili e l’ammirazione per un mondo ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] offerto a ricerche empiriche che vedranno Tentori interagire con studiosi stranieri impegnati nell’antropologia del Mediterraneo e delSudItalia. Da qui la partecipazione, con Friedrich G. Friedmann, a una ricerca-intervento pluridisciplinare voluta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Mentre nel Nord si costituiscono le bande partigiane e agisce il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno delSud il problema della formazione di un governo rappresentativo delle forze antifasciste è legato alla posizione da ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...