DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] nella campagna di Russia; sostenne poi, nella campagna d'Italia. del 1814-15,due importanti missioni militari, l'una delle quali trascorsi nel Sud tra Napoli, Bari e il feudo di Montrone, ora presso i familiari ora presso la corte del nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] concertistiche all'estero. Si esibì nel 1932 in America delSud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in vicino cosa sia "comunismo" - come l'ex voto offerto da un italiano al Duce "per lo scampato pericolo"" (lettera a Mussolini dell'11 dic ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] Spagna e già nella metà degli anni Settanta del Cinquecento si trovava in Italia, ospite di suo zio Filippo, cardinale e e istruendo i suoi confratelli su come erigere edifici resistenti ai tifoni delSud-Est asiatico (ARSI, Jap. Sin., 60, c. 226r; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] C. vide con amarezza il suo trionfo in Italia, senza ritrovare la serenità e l'energia per filol., s. 6, XII (1937), pp. 99-104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi delSud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (lettere di G. Gabrieli al C.); Id., Gliultimi ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] nomina al vicariato generale. A questo terzo ed ultimo incarico risalgono i viaggi nelle province francescane delsud, del centro e del nord Italia. Tra giugno e settembre 1467 egli attraversò la Provincia milanese visitando i conventi di Casale ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] era sia autore sia disegnatore: Ann y Dann (pubblicata in Italia come Anna nella giungla), una serie in quattro episodi ambientata in prima della Grande Guerra nei mari delSud e in vari altri luoghi del mondo e si basano su ricerche storiche ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] di queste apparisce una croce maravigliosa [la costellazione della Croce delSud] nel mezzo di cinque stelle, che la circondano con e ai Romani l'isola di Ceylon); narrò del viaggiatore italiano Piero Strozzi che in una non meglio identificata terra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] , il forte ascendente della cultura rinascimentale e del barocco italiano, nonché la conoscenza di opere quali quelle di , R. G. e il monastero modicano di S. Caterina, in Pagine delSud, novembre-dicembre 1989, pp. 34-36; L. Trigilia, Il corpus di ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] intima essenza d’italiani» (C.E. Rava, Svolta pericolosa. Situazione dell’Italia di fronte al razionalismo europeo, in Domus, IV (1931), 37, -Somalia (1933-34). A Mogadiscio realizzò l’albergo Croce delSud, l’arco di trionfo (1934) e un complesso di ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] protettore sir John Robertson, capo del governo del Nuovo Galles delSud. Alcuni anni più tardi, G. E. Cerruti e la sua missione nella Nuova Guinea, in Riv. d. colonie ital., XVII (1943), pp. 299-304; V. E. Bravetta, Un garibaldino fra i cacciatori ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...