Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] con l’apostrofo. Consultando l’Annuario del TCI-Touring Club Italiano nell’edizione del 1993 si possono contare 95 comuni e e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 Del perché alcuni cognomi sono ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] giornale, le sue parole e il suo lessico – paralleli e complementari a quelli del Partito comunista italiano (Pci) – sono entrati nei vocabolari degli italiani, da Nord a Sud, e, in una certa misura, ancora resistono. «l’Unità» infatti è stato il ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] attestata in francese molto prima che in italiano), epsomite (Epsom, città inglese nella contea del Surrey; prestito dall’inglese epsomite, come orbicolare) nei pressi di Sainte-Lucie-de-Tallano, a sud di Ajaccio, e quattro anni dopo un deposito di ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] nel 1848, esso fosse rivolto a sud e intrattenesse intensi rapporti economici, culturali e linguistici con l’odierna Italia.Dopo essersi fatto una prima idea della complessa situazione del Grigioni italiano, il turista potrebbe osservare che è ...
Leggi Tutto
Le Marche delSud sono uno spicchio del Centro Italia non abituato alle luci della ribalta. Affacciato sul verde smosso dell’Adriatico, l’ocra dei calanchi come rughe del paesaggio, il Piceno è conservato [...] dall’abbraccio roccioso dei Monti Sibillini, ...
Leggi Tutto
Il Lazio meridionale presenta un profilo geografico frastagliato. I suoi poeti sono un crogiuolo di lingue e linguaggi, alla cerniera tra Centro e SudItalia: «I poeti pontini si commisurano continuamente [...] alla loro terra. E sul filo della memoria es ...
Leggi Tutto
Il dialetto non è più un delitto. Anche l'Istat conferma: la lingua italiana è forte e radicata in tutto il territorio nazionale (con i cronici dislivelli Centro-Nord/Sud, peraltro): per la prima volta [...] dall'unità d'Italia, più del 50% degli italiani ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] (Clauzetto, Vito d’Asio). Nel 1500 la parte sud-orientale del Friuli (compresa nella contea di Gorizia) passò agli Asburgo , dialetti, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.La ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] ’Aosta sarà garantita anche dallo Statuto Albertino del 1848. Con l’Unità d’Italia, tuttavia, e con la separazione dalla Torino comprese tra la Valle dell’Orco a nord e la Val Sangone a sud (con un numero stimato, nel 2006, di 14.000 parlanti attivi e ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] e la Val Vermenagna, a sud, sono parlate varietà galloromanze di tipo occitano. Quest’area rappresenta l’estrema propaggine orientale al contesto italiano e così gli studi successivi, per arrivare sino al fondamentale testo di Corrado Grassi del 1958 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...