Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] e presentare significati differenti: così lombardo poteva valere ‘abitante del Centro-Nord (o delSud) d’Italia’, poi ‘bancario’ a causa del mestiere prevalente dei lombardi in Italia e fuori d’Italia, e di qui ‘usuraio’; greco ‘appartenente al rito ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] che una sequenza d’immagini di sette secondi girata in Corea delSud nel 2020 potesse salvarmi la vita non ci avrei creduto, eppure della nostra società, ha voluto rimarcare:È ciò che l’Italia non riesce a fare da molto tempo a questa parte, ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] greca e neogreca (da -otes), tipico dell’estremo Sud d’Italia: Aliota, Candioto, Castriota, Liparota e Liparoti, Milioti dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Adrián-Vaia: provenendo dalle Isole Baleari (facenti parte del Gruppo Sud-Occidentale), nell’ottobre del 2018, fu chiamata con il nome spagnolo Adrián in base ai criteri EUMETNET; tuttavia, in Italia i media la soprannominarono Vaia, come aveva fatto ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] a centri minori ecc. – come Tullo (Irlanda), Tessin (Germania), Veragua (America delSud), Lippe (idronimo in Germania), Portomaone (Isole Baleari), spesso adattati all’italiano, per esempio la cittadina irlandese di Galway trasformata nel cognome ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] Garrya, dal nome dell’ufficiale americano N. Garry (sec. XIX); la trevesia ‘pianta del genere Trevesia con tronco spinoso nativa delsud-est asiatico’, in italiano dal 1961 attraverso il lat. scient. Trevesĭa, dal nome della famiglia padovana Treves ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] nel Centro-Nord prevalgono nelle forme del tipo Lombardi, Romani, Fiorentini; al Sud invece nelle forme Lombardo, Romano onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] girava – e così si sentiva ambientato.D’altronde, anche l’italiano è importante. Quando il nordico Guidodario propone di organizzare una festa chiamava. Era l’Autogrill dell’accento più delSud che del Nord, la prima sniffata di Meridione pur essendo ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , trasmessi di padre in figlio, e collettivi, in quanto riferiti alla famiglia). In Italia, tuttavia, a parte situazioni particolari (ad esempio precoce è la comparsa del cognome a Venezia sul finire dell’XI sec., assumendo importanza per le famiglie ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] di altri Paesi. Per lo più i flussi migratori interni sono avvenuti già alla nascita del quartiere, anche se molti abitanti provenienti dal Sud o dal Centro Italia erano già abitanti di Roma. Molte di queste famiglie venivano da alcuni borghetti di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...