CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] appartenenti ad aree culturali del mondo germanico e testimoniate nella plastica dell'Italia settentrionale da esempi come cospicuo tra gli schizzi architettonici (parete orientale del transetto sud, sottotetto), rappresentante un arco polilobato e ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Berengario II di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu del coro di S. Giorgio, dove, in ogni campo delimitato da un'arcata, sono raffigurate due figure di santi in atto di discutere tra loro (profeti sul lato nord, apostoli su quello sud ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] militare merovingio rinvenuto nel 1930, forse provenienti dall'Italia e con influssi bizantino-sasanidi (Strasburgo, Mus. dei Parler, originari di Colonia e sparsi per tutto il Suddel Sacro Romano Impero: Praga, Ratisbona, Norimberga, Friburgo in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] collegiata a San Candido, lunetta del portale sud e affresco votivo Crille nella parrocchiale Bolzano 1982.
N. Rasmo, La pittura del Duecento e del Trecento in Trentino e Alto Adige, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] s. IV, 12, 1965, 75, pp. 55-64; C. Gnudi, L'art gothique au sud des Alpes, in L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. XLVII-LI; G e invetriata, molto diffusa nell'Italia padana del Quattrocento e Cinquecento, recenti indagini ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] preesistenti, e per vincere l'opposizione ad un accentramento del servizio in Roma, fu mantenuta una suddivisione del territorio in cinque commissariati autonomi (Nord, Centro, SudItalia, Sardegna e Sicilia). Ma restavano irrisolti sia il rapporto ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] femminili benedettini, quello di S. Uldarico sul lato sud, a controllare il sistema delle acque bianche che entravano dei due grandi cantieri gotici dell'Italia settentrionale, quello del S. Petronio di Bologna e del duomo di Milano, P. diventò ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di un grande vano. I muri perimetrali nord e sud di questo vano sono da riconoscersi lungo le pareti 289-330; M. Lucco, La pittura del Duecento e Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] le vergini della cripta e gli angeli dell'abside sud. La notevole sfaccettatura delle componenti stilistiche rende difficile -1993: dieci anni di archeologia cristiana in Italia, "Atti del VII Congresso nazionale di archeologia cristiana, Cassino 1993 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] al 536-537. Anche qui, nel Sud, non è possibile una precisa definizione dei confini del territorio occupato dagli A. rispetto a è senza dubbio opera di un orafo dell'Italia settentrionale longobarda della seconda metà del 7° secolo. Non è ben chiaro ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...