L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] ma, nei raggruppamenti più antichi (nord e sud), tombe a incinerazione maschili e ricche occupano una degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978, 1984²; Prima Italia. L'arte italicadel I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] portò gli Epiroti a condurre due audaci operazioni in Italia contro i Romani, durante il regno di Alessandro I 52), alle pendici del Monte Tomaros in Epiro, 22 km a sud di Ioannina.
La sua posizione è stata identificata alla fine del XIX secolo da C ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] ., I, 94) i loro progenitori, giunti alla foce del Po e di qui scesi nell’Italia centrale per fondare la Tirrenia. La prima tradizione, che , ad Acquarossa, presso Viterbo, e a Murlo, a sud di Siena. A una classe aristocratica urbana, committente di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , con tre grandi portici dorici, e stanze lungo il lato sud.
II secolo. Sempre a Delo, a S-O dello stadio Leptis, ecc.
Vie porticate. Sono note in ogni parte del mondo romano: in Italia, in Oriente, in Africa; molte grandi metropoli erano adorne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] sec. d.C. e che assicurava un legame tra l’Italia e il Bosforo. La via romana doveva tuttavia riprendere in estremità della polis; l’agorà, situata immediatamente a suddel porto chiuso, viene definita architettonicamente mediante la costruzione di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] gioielli di ambra, provenienti dall’Europa del Nord attraverso l’Italia o l’Adriatico, amuleti di bronzo insenature, tra cui le più importanti sono quelle di Vasilikì a sud e di Vlychò a est. A sud-est di L. si trova un gruppetto di isole, le Nesides ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] opera di J. Strzygowski, i cui primi enunciati sono del 1901 e del 1903, con tutta l'ondata di discussioni polemiche che suscitò le sollecitazioni sud-galliche dell'arte renana, pur accentuando l'importanza degli apporti italici formalmente precisati ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Cuma: il superamento della comunità primitiva, in M. Tagliente (ed.), Italici in Magna Grecia. Lingue, insediamenti, strutture, Venosa 1990, pp. 23- vie di comunicazione, al di là del fiume Calopinace a sud (località piani di Modena e Ravagnese), a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] lingua di koinè, variante del sabino, documentata dalle cosiddette iscrizioni “sud-picene”, e si autoidentificano Pisa 1978.
Prima Italia. L’arte italicadel I millennio a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1981.
A. Giuliano, Prima Italia, in Xenia, 3 ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] e di Antonino Pio, il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis nella Scythia dopo la calata dei Quadi e Marcomanni del 167 nelle province danubiane e in Italia, e per breve tempo, la praetentura ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...